Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Generiamo educazione: proposte e pratiche per educare ai generi nella scuola primaria

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24490481.pdf (1.879Mb)
allegato244904811.pdf (19.66Mb)
allegato244904812.pdf (13.15Mb)
Autore
Gulifa, Samoa <1985>
Data
2023-07-12
Disponibile dal
2023-07-20
Abstract
Il presente lavoro affronta la tematica dell’educazione ai generi a scuola, da una prospettiva che riconosce un’intersezionalità dei fattori identitari e di oppressione, e mira a dare spazio alla complessità del costrutto di identità di genere, provando a superare il relativo concetto di binarismo, su cui la nostra società si struttura. Nella prima parte del contributo si cerca, quindi, di definire, con le conoscenze a disposizione ad oggi, i concetti di identità sessuale e di genere, facendole seguire da un’analisi su che cosa si intende per educazione ai generi e alcune linee guida su come portarla nelle scuole. Successivamente si propongono una serie di strumenti e strategie didattiche trasversali, pensate per essere attuate nel contesto scolastico, utili a gettare alcune basi per riconoscere e decostruire gli stereotipi e favorire nelle alunne e negli alunni una costruzione serena della propria identità, valorizzando le diversità di ognuna e ognuno. Nell’ultima parte si riporta la descrizione e l’analisi di un progetto di ricerca-azione svolto in una classe quinta di scuola primaria, riguardante l’applicazione di alcune delle strategie proposte: il percorso progettato ha indagato in particolare il potenziale educativo di una letteratura per l’infanzia attenta alla questione di genere e della didattica laboratoriale applicata all’educazione ai generi e alla sessualità. Nella consapevolezza che la decostruzione degli stereotipi, anche di quelli legati al genere, non possa realmente risolversi all’interno delle sole mura scolastiche, si sottolineano potenzialità e limiti di tale progetto, che apre a nuovi approfondimenti, miglioramenti ed ulteriori, future, domande.
 
This paper approaches the issue of gender education at school from a perspective that recognises an intersectionality of identity and oppression factors, and aims to give space to the complexity of the construct of gender identity, trying to overcome the concept of binarism on which our society is structured. In the first part of the contribution, an attempt is made to define the concepts of sexual and gender identity, followed by an analysis of what is meant by gender education and some guidelines on how to introduce it in schools, with particular focus on primary school. It then proposes a series of transversal teaching tools and strategies, designed to be implemented in the school context, useful for laying some foundations for recognising and deconstructing stereotypes and encouraging pupils to construct their own identity serenely, valuing the diversity of each and every one. In the last part, the description and analysis of an action-research project carried out in a fifth-grade primary school class, concerning the application of some of the proposed strategies, is reported: the projected pathway investigated in particular the educational potential of gender-sensitive children's literature and of laboratory teaching applied to gender education. In the awareness that the deconstruction of stereotypes, including gender stereotypes, cannot really be solved within school walls alone, the potential and limits of this project are underlined, which opens up new insights, improvements and further questions.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5984
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico