Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il concordato semplificato liquidatorio nel Codice della Crisi e dell'Insolvenza

View/Open
tesi24488479.pdf (1.081Mb)
Author
Rampini, Edoardo <1999>
Date
2023-07-13
Data available
2023-07-20
Abstract
Il presente lavoro aspira ad esaminare in profondità la disciplina dell’istituto del concordato semplificato liquidatorio, vale a dire una nuova procedura concorsuale introdotta con il decreto legge numero 118 del 2021 e successivamente inserita, con modifiche, nell’ultima versione del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Dopo una breve introduzione su quali siano state le principali novità introdotte dal Legislatore nel diritto concorsuale italiano con la riforma della Legge Fallimentare, attraverso un’analisi critica di tutte le diverse fasi nelle quali può essere idealmente scomposto il concordato semplificato liquidatorio e ponendo particolare attenzione alle norme, alla dottrina e alla giurisprudenza in materia, l’obbiettivo è quello di evidenziare i tratti che caratterizzano tale nuova procedura e che la differenziano rispetto alle altre procedure riconducibili nel novero degli istituti concordatari, oltre a quello di individuare quali possano essere le opportunità e le insidie che, dal punto di vista applicativo ed operativo, l’esperimento del concordato in esame comporta nei confronti del debitore, dei creditori e di qualsiasi altro soggetto coinvolto.
 
This essay aspires to deeply examine the rules governing the simplified liquidation composition with creditors introduced with the Decree-Law number 118 of 2021, secondly added to the last version of Crisis and Insolvency Code with some modifications. After a brief introduction on what were the main innovations introduced by the Lawmaker in Italian insolvency law with the reform of the Bankruptcy Law, through a critique analysis of all the different phases on which the simplified liquidation composition with creditors ideally can be broken down, paying particular attention to the relevant rules, doctrine and case law, the final point is to underline the traits that characterize this new procedure and that differentiate it from the other procedures that can be traced in the list of arrangement proceedings. Another goal is to underline the new possibilities and the problems that, from an application and operational point of view, the composition with creditors in question bring about to the debtor, creditors and any other involved party.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5972
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us