Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Impianti a cuneo ed Area estetica: Un case report ad un anno di follow-up

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24476476.pdf (29.26Mb)
Autore
Haxhiu, Arlind <1997>
Data
2023-07-12
Disponibile dal
2023-07-20
Abstract
Introduzione e scopi: I progressi dell'implantologia hanno portato allo sviluppo di nuovi protocolli e design. Tra questi, il sistema REX-Implants affronta le atrofie ossee orizzontali delle aree estetiche dei mascellari, tramite un design affusolato che facilita l'adattamento anatomico dei tessuti e riduce al minimo il trauma dell'intervento. Lo studio si propone di valutare attraverso indicatori quali: quoziente di stabilità implantare (ISQ) e perdita ossea marginale (MBL); le prestazioni dell'impianto fino a 12 mesi dal posizionamento della protesi. Metodi: In seguito ad una revisione completa della letteratura per comprendere i limiti dei diversi design implantari e le capacità dell'impianto Rex, è stato selezionato un paziente idoneo per la riabilitazione protesica, che prevedeva la sostituzione di un elemento mancante (1,1) con un impianto Rex TL 1,8 Rough. Con l'analisi CBCT si sono monitorate le fasi di guarigione, misurando diverse sezioni a diversi intervalli di tempo e valutando riassorbimento e formazione di osso intorno all'impianto, indicativi di un'osteointegrazione riuscita. Risultati: I dati hanno dimostrato l'efficacia del protocollo, anche nei casi di importanti atrofie dei mascellari, senza necessità di tecniche rigenerative. Nonostante l'inserimento più corticale per esigenze protesiche, le misurazioni CBCT fino ad 1 anno di follow-up hanno rivelato livelli ossei peri-implantari stabili. Le differenze massime dei valori medi di perdita d’osso misurati (~0.2mm) sono al di sotto dei limiti presenti in letteratura di 0.5mm. Conclusioni: Il design utilizzato in questa riabilitazione ha mostrato un eccellente successo a lungo termine, eliminando la necessità di ulteriori procedure rigenerative. I dati dimostrano come sia possibile inserire impianti corticali al di sotto degli spessori standard di 1.5mm, anche in aree con spessori inferiori a 1mm. Nonostante i risultati promettenti, sono necessari ulteriori studi per stabilire la certezza statistica.
 
Introduction and Scope: Advancements in implant dentistry have led to the development of new protocols and designs. As such, the Rex-implant system addresses horizontal bone atrophy in aesthetic areas of the jaws by employing a tapered wedge design, easing anatomical adaptation of the peri-implant tissues and minimizing trauma during surgery. The study aimed to assess implant stability quotient (ISQ) and marginal bone loss (MBL) as indicators of implant performance up to 12 months after prosthesis placement. Methods: A comprehensive review of the literature was conducted to understand the limitations of different implant designs and gain insights into Rex-implant capabilities. A suitable patient was selected for prosthetic rehabilitation, involving replacement of the missing anterior incisor (1.1) with a Rex-implant TL 1.8 Rough. CBCT analysis was performed to monitor the healing phases, measuring sagittal, transversal, mesial, and distal sections at different time intervals and evalutate bone resorption and formation around the implant, indicative of a successful osseointegration. Results: The data displayed the efficacy of this protocol, even in cases of significant jaw bone atrophy, without the need for regenerative techniques. Despite the implants being positioned more cortical due to prosthetic requirements, CBCT measurements up to a 1-year follow-up revealed stable bone levels around the implant. The maximum differences measured of bone loss in mean values (~0.2mm) are below the limits found in the literature (0.5mm). Conclusion: The implant design used in this aesthetic sector rehabilitation showcased excellent long-term success, eliminating the necessity for additional regenerative procedures. The measurements indicated the feasibility of cortical implant placement beyond the standard thickness of 1.5mm, even in areas with cortical bone thicknesses below 1mm. Despite the promising results, further studies are needed to establish statistical certainty.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5947
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico