Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'importanza del lavoro umano sul territorio: analisi di progetti di valorizzazione del Parco Nazionale delle Cinque Terre

Thumbnail
View/Open
tesi24402472.pdf (3.032Mb)
Author
Lapperier, Erica <1998>
Date
2023-07-12
Data available
2023-07-20
Abstract
Il mio stage nel Parco Nazionale delle Cinque Terre ha fatto nascere in me l'interesse per la stesura di questo elaborato. La domanda a cui si cercherà di dare risposta è come, in alcuni contesti, l'attuazione di cambiamenti antropici sul territorio possa giovare al contesto naturale e socioculturale locale. L'obiettivo è quindi quello di individuare specifiche realtà in cui l'azione dell'uomo è particolarmente importante per la tutela della realtà locale, presentando al contempo possibili progetti per lo sviluppo di strategie sostenibili che promuovano la riconciliazione tra ecologia e società umana. La tesi si sviluppa in tre capitoli: il primo capitolo offre una panoramica generale sulla nascita delle prime aree protette del mondo, sulle principali teorie etiche alla base della loro istituzione e sull’evoluzione del panorama legislativo in materia di politiche di protezione del territorio nel contesto italiano. Il secondo capitolo si concentra su un’analisi evolutiva del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Si affronterà il tema di come il duro lavoro umano rappresenti un elemento fondamentale per lo sviluppo delle comunità residenti e la conseguente necessità di sviluppare progetti volti alla trasmissione di pratiche storiche di utilizzo del suolo. Si presenterà poi un'analisi del comparto turistico locale e delle conseguenze della pandemia di coronavirus ha avuto sul settore turistico a livello nazionale, regionale e locale. Nel capitolo conclusivo, verrà presentato un esempio pratico di come il comportamento umano non rappresenti sempre una minaccia per il territorio circostante, ma come questa azione possa fungere da elemento essenziale per la rinascita locale in alcune aree geografiche caratterizzate da una forte verticalità. A dimostrazione di ciò, saranno presentati due progetti di restauro di paesaggi terrazzati nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e nella valle fluviale della Wachau.
 
My internship in the Cinque Terre National Park sparked my interest in writing this paper. The question to be answered is how, in certain specific contexts, the implementation of anthropogenic changes on the territory can benefit the local natural and socio-cultural context. The aim is therefore to identify specific realities in which human action is particularly important for the protection of the local reality, while presenting possible projects for the development of sustainable strategies that promote reconciliation between ecology and human society. The thesis is developed in three chapters: the first one offers a general overview of the birth of the world's first protected areas, the main ethical theories behind their establishment, and the evolution of the law on land protection policies in Italy. The second chapter focuses on an evolutionary analysis of the Cinque Terre National Park. It will address how human hard work represents a key element for the development of resident communities and the consequent need to develop projects aimed at the transmission of historical land use practices. An analysis of the local tourism sector and the consequences the coronavirus pandemic had on the tourism industry at national, regional, and local levels will then be presented. In the last chapter, a practical example will be provided of how human action can act as an essential element for local revitalisation in certain geographical areas characterised by strong verticality. To demonstrate this, two terraced landscape restoration projects in the Cinque Terre National Park and the Wachau River Valley will be analysed.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5918
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us