Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’analisi fenotipica del Midollo Osseo identifica le cellule immunitarie non tumorali come biomarcatori per la risposta del Mieloma Multiplo alle nuove immunoterapie.

View/Open
tesi24571479.pdf (1.576Mb)
Author
Apuzzo, Laura <1993>
Date
2023-07-10
Data available
2023-07-13
Abstract
Diversi autori hanno ipotizzato il ruolo della disfunzione del sistema immunitario nella patogenesi del mieloma multiplo (MM), nonché nella risposta al trattamento. Lo scopo di questo studio è di valutare l’impatto del profilo immunologico dei pazienti con MM nella risposta ai nuovi trattamenti immunoterapici. È stata compiuta un’analisi retrospettiva su 94 pazienti con MM trattati con moderni regimi immunoterapici a base di anticorpi monoclonali (daratumumab, isatuximab, elotuzumab) o ADC (belantamab-mafoditin) e diagnosticati tra il 2020 e il 2023 presso la Clinica Ematologica dell’Ospedale Policlinico San Martino (GE). Di questi sono state studiate le caratteristiche citofluorimetriche espresse dalle popolazioni cellulari midollari pre-terapia, la risposta alla terapia (CR, VGPR, PR, SD o PD) e il timing (induzione/recidiva), suddividendoli in responders e non responders sulla base di analisi statistiche avanzate. Tra i regimi valutati, la combinazione Dara-RD è risultata essere la più efficace, ma non del tutto significativa (p=0.27). Inoltre, l’associazione tra Dara-RD e alti livelli di T-CD4 correla con miglior risposta alla terapia, mentre bassi livelli di CD4/CD8 a peggior risposta. Cambiamenti significativi non sono stati evidenziati in setting diversi di malattia, supportando il ruolo delle cellule T come marker di risposta alla terapia Dara-RD. Il nostro studio sottolinea l’efficacia dell’immunoterapia nel MM a prescindere dal setting. La combo Dara-RD risulta essere la più efficace, con esiti pesantemente influenzati dal quadro immunologico pretrattamento; soprattutto il subset di cellule T la cui presenza riveste un ruolo cruciale nella risposta alla terapia Dara-RD. Sono in corso valutazioni, su casistica più ampia, per confermare il ruolo di questi bio-markers nella la selezione di strategie terapeutiche ottimali per la cura dei pazienti con MM.
 
Several authors have hypothesised the role of immune cell dysfunction in multiple myeloma (MM) pathogenesis and treatment response. Hence, the aim of this study is to evaluate the impact of immune profiling as novel biomarker for immunotherapeutic-based strategies. A retrospective analysis on 94 MM patients treated with novel therapy regimens with either monoclonal antibodies (daratumumab, isatuximab, elotuzumab) or ADC (belantamab-mafoditin) and diagnosed between 2020 and 2023 at the Clinica Ematologica of San Martino Policlinic Hospital in Genoa was performed. Prior-to-treatment bone marrow flow cytometry was also evaluated. Treatment response was defined according to IMWG criteria (CR, VGPR, PR, SD, or PR) and treatment timing (first-line or relapse) was also considered. Amongst the treatment regimens evaluated, Dara-RD resulted the most effective, albeit not significant (p=0,27). Notably, the association between Dara-RD and high CD4 T-cells / high CD4/CD8 ratio was related to better outcome. No significant change was shown in different disease settings, thus supporting the T cell role as markers for Dara-RD treatment response. Our analysis confirms the efficacy of immunotherapeutic treatment in all MM stages. Dara-RD resulted to be the most effective treatment regimen, with pre-treatment immune profiling heavily influencing treatment outcome as T-lymphocyte subset predicts Dara-RD effectiveness regardless of disease setting. Further evaluations are essential to fully include immune profiling amongst traditional MM biomarkers to select the most effective immunotherapeutic regimen in MM patients.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5905
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us