Studio osservazionale retrospettivo sul ruolo della frequenza allelica delle mutazioni BRAF V600 e NRAS in pazienti affetti da melanoma in stadio III non resecabile e stadio IV trattati con terapia target e con inibitori dei checkpoint immunologici.

Mostra/ Apri
Autore
Isa, Ahmad <1998>
Data
2023-07-12Disponibile dal
2023-07-13Abstract
Introduzione: Il ruolo della frequenza allelica delle mutazioni BRAF e NRAS sugli outcomes clinici nei pazienti con melanoma metastatico trattati con terapia target (TT) e inibitori dei checkpoint immunologici (ICI) è controverso.
Metodi: Tramite Next-Generation Sequencing (NGS) abbiamo analizzato la frequenza allelica delle mutazioni BRAF e NRAS su un gruppo di pazienti con melanoma metastatico. Sono stati raccolti retrospettivamente i dati relativi all’attività clinica e all'efficacia del trattamento (inibitori di BRAF/MEK, anti-PD-1) nella malattia metastatica. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi (alta e bassa frequenza allelica) in base alla mediana della frequenza allelica (45.5% per BRAF, 41.5% per NRAS).
Risultati: Un totale di 45 pazienti sono stati inclusi in questo studio: 28 con mutazione BRAF e trattati con TT e 17 pazienti con mutazione NRAS trattati con ICI. Una frequenza allelica elevata della mutazione BRAF è associata a outcomes più favorevoli, con una sopravvivenza mediana libera da progressione (PFS) di 9 mesi e una sopravvivenza globale (OS) mediana di 15.5 mesi. Al contrario, una frequenza allelica bassa di BRAF è stata associata a una PFS di 4 mesi e a un OS di 8.5 mesi. Per quanto riguarda la mutazione NRAS, una frequenza allelica elevata è stata correlata a una PFS e OS più brevi (2 e 11 mesi, rispettivamente), mentre una frequenza allelica bassa è risultata associata ad una PFS di 10.5 mesi e una OS di 30 mesi.
Conclusione: I risultati ottenuti supportano il ruolo favorevole della frequenza allelica elevata della mutazione BRAF come fattore prognostico nei pazienti con melanoma metastatico trattati con TT. Al contrario, una frequenza allelica elevata nella mutazione NRAS sembra un fattore prognostico sfavorevole nei pazienti con melanoma metastatico trattati con ICI. Questi risultati verranno inclusi in una casistica nazionale multicentrica che definirà meglio il ruolo di questo biomarcatore. Introduction: The role of allele frequency of BRAF and NRAS mutations on clinical outcomes in patients with metastatic melanoma treated with target therapy (TT) and immune checkpoint inhibitors (ICI) is controversial.
Methods: By Next-Generation Sequencing (NGS), we analyzed the allele frequency of BRAF and NRAS mutations on a group of patients with metastatic melanoma. Data on treatment response and efficacy (BRAF/MEK inhibitors, anti-PD-1) in metastatic disease were retrospectively collected. Patients were divided into two groups (high and low allele frequency) based on median allele frequency (45.5% for BRAF, 41.5% for NRAS).
Results: A total of 45 patients were included in this study: 28 with BRAF mutation and treated with TT and 17 patients with NRAS mutation treated with ICI. A high allele frequency of BRAF mutation is associated with more favorable outcomes, with a median progression-free survival (PFS) of 9 months and median overall survival (OS) of 15.5 months. In contrast, a low allele frequency of BRAF was associated with a PFS of 4 months and an OS of 8.5 months. Regarding the NRAS mutation, a high allele frequency was correlated with shorter PFS and OS (2 and 11 months, respectively), while a low allele frequency was associated with a PFS of 10.5 months and OS of 30 months.
Conclusion: Our results support the favorable role of high allele frequency in the BRAF mutation as a prognostic factor in patients with metastatic melanoma treated with TT. In contrast, a high allele frequency in the NRAS mutation appears to be an unfavorable prognostic factor in patients with metastatic melanoma treated with ICI. These results will be included in a national multicenter case report that will better define the role of this biomarker.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5647]