Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Esperienza clinica preliminare sull’ utilizzo del Molnupiravir nei pazienti vaccinati affetti da forme lievi e moderate di Covid 19 a rischio di progressione di malattia

Thumbnail
View/Open
tesi24511498.pdf (517.3Kb)
Author
Traman, Luca <1998>
Date
2023-07-11
Data available
2023-07-13
Abstract
Le informazioni attualmente disponibili in letteratura circa la sicurezza e l’efficacia del Molnupiravir nella pratica clinica di tutti i giorni sono davvero scarse. L’obbiettivo di questa tesi è stato quello di valutare l’evoluzione clinica dei pazienti vaccinati per SARS-CoV2 che hanno sviluppato un’infezione lieve/moderata da COVID-19 e che hanno ricevuto un trattamento precoce con Molnupiravir tra l’inizio di gennaio 2022 e la fine di febbraio 2022. Complessivamente sono stati arruolati 145 pazienti, che, in virtù delle loro patologie di base, sono stati definiti elegibili per la somministrazione del Molnupiravir. L’età mediana dei pazienti in studio era di 71.0 anni e il 60,7% di questi erano maschi. Tra le condizioni che hanno reso i pazienti eleggibili al trattamento figurano, in ordine di frequenza, le patologie cardiovascolari gravi (37,2% dei pazienti in studio), immunodeficienza primaria o acquisita (22,8%) e le patologie oncologiche o onco-ematologiche in fase attiva (22,1%). Abbiamo monitorato i pazienti che hanno assunto il farmaco nei 30 giorni successivi alla diagnosi di COVID-19 e di questi, solamente 4 su 145 (2,7%) hanno avuto necessità di essere ospedalizzati. Nessun paziente ha sviluppato la forma grave di COVID-19, nessuno è stato ricoverato nei reparti di terapia intensiva o è deceduto nel periodo di osservazione. Gli effetti collaterali, tutti lievi in termini di gravità, si sono verificati solamente in 2 pazienti (1,4%). I nostri risultati confermano i dati favorevoli circa gli outcome clinici e circa il profilo di sicurezza del Molnupiravir in pazienti che hanno completato il ciclo vaccinale e che hanno sviluppato forme lievi o moderate di COVID-19.
 
Information on the efficacy and safety of molnupiravir in daily clinical practice is very scarce. We aimed to describe the clinical characteristics and outcomes of fully vaccinated patients with mild to moderate breakthrough COVID-19 treated with molnupiravir between January 2022 and February 2022. Overall, 145 patients were enrolled. Their median age was 71.0 years, and 60.7% were males. The most common underlying condition was a severe cardiovascular disease (37.2%), followed by primary or acquired immunodeficiency (22.8%), and oncological/onco-hematological disease in the active phase (22.1%). At 30 days after breakthrough COVID-19 diagnosis, only 4 out of 145 patients (2.7%) required hospital admission. No patients developed severe COVID-19, were admitted to the ICU, or died during the follow-up period. Adverse events, mild in intensity, occurred in 2 patients (1.4%). Our results support the current evidence establishing positive clinical and safety outcomes of molnupiravir in fully vaccinated patients with mild or moderate breakthrough COVID-19.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5877
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us