Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sistema portuale italiano. Il progetto della nuova diga foranea e le prospettive di sviluppo dei Ports of Genoa.
View/ Open
Author
Rubegni, Valerio <1998>
Date
2023-07-11Data available
2023-07-13Abstract
L’obiettivo del seguente elaborato è volto a una migliore comprensione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di come questo possa rappresentare un’occasione irripetibile per lo sviluppo del sistema portuale italiano.
Una volta compiuta l’analisi dell’evoluzione del ruolo del Mar Mediterraneo all’interno dei traffici globali, l’attenzione viene focalizzata sui punti di forza e di debolezza dei porti nazionali, spesso in competizione con i grandi porti del Nord Europa.
Il secondo capitolo analizza l’andamento degli obiettivi previsti dal PNRR, in un’ottica di politica di intervento per il sistema portuale italiano. In particolare, sono elencati gli interventi programmati dalla Missione 3, denominata “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, riguardanti gli investimenti sulla rete ferroviaria e sull’intermodalità e la logistica integrata.
L’elaborato, in seguito, approfondisce la realtà dei Ports of Genoa, dell’attuale andamento del loro traffico e del collocamento all’interno della rete Trans-European Transport Network.
L’attenzione viene posta sul progetto della nuova diga foranea, opera simbolo del PNRR in ambito portuale. Sono elencati i fattori che hanno portato all’approvazione della sua costruzione, i benefici previsti e i dubbi e le criticità emerse in fase di dibattito.
Le considerazioni conclusive riguardano la coesistenza dei diversi attori appartenenti al cluster marittimo e portuale, le relazioni con le Istituzioni e la crescita dei Ports of Genoa all’interno di un mercato fortemente variabile e con una connotazione sempre più oligopolistica. The goal of the following paper is aimed at a better understanding of the National Recovery and Resilience Plan (NRRP) and how it can represent a unique opportunity for the development of the Italian port system.
Once the analysis of the evolution of the Mediterranean Sea's role within global trades has been completed, attention is focused on the strengths and weaknesses of National ports, which are often in competition with large Northern European ports.
The second chapter analyzes the progress of the goals set out in the NRRP, from a policy perspective for the Italian port system. In particular, it lists the projects planned by Mission 3, called "Infrastructure for Sustainable Mobility," concerning investments in the rail network and intermodality and integrated logistics.
Next, the paper delves into the reality of the Ports of Genoa, their current traffic trends and placement within the Trans-European Transport Network.
The focus is on the project of the new breakwater, NRRP’s most important work in the port area. The factors that led to the approval of its construction, the expected benefits and the doubts and critical issues that emerged during the debate are listed.
Concluding remarks concern the coexistence of different actors belonging to the maritime and port cluster, relations with institutions and the growth of the Ports of Genoa within a highly variable market with an increasingly oligopolistic connotation.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5096]