La mentalizzazione nel sistema diadico genitore figlio uno studio preliminare
View/ Open
Author
Dudit, Natacha Charlotte <1993>
Date
2023-07-11Data available
2023-07-13Abstract
La relazione genitore-figlio è fondamentale per lo sviluppo di ogni individuo, gli studi presentati in letteratura si concentrano principalmente sui primi anni di vita, tralasciando la fascia di età preadolescenziale. La presente tesi si proponeva di effettuare uno studio preliminare della mentalizzazione nel sistema diadico genitore- figlio, esplorando la relazione tra la mentalizzazione del bambino in preadolescenza e quella genitoriale, operazionalizzata come Funzione Riflessiva, Insightfulness e Affettività Mentalizzata. È stato ipotizzato che lo sviluppo della mentalizzazione del bambino sia legato alla capacità di mentalizzazione materna: si presume che una madre con la capacità di riconoscere e comprendere adeguatamente le esperienze emotive del figlio e buon livello d’Affettività Mentalizzata contribuiscano allo sviluppo di una buona capacità di mentalizzazione del figlio anche durante un periodo critico come la preadolescenza. Per verificare questa ipotesi è stato condotto uno studio con un gruppo di 29 famiglie normotopiche con bambini in età preadolescenziale (dagli 8 ai 13 anni) per esaminare la relazione tra la mentalizzazione del bambino in preadolescenza – misurata come Funzione Riflessiva del bambino (Child Reflective Functioning Scale (CRFS; Ensink et al. 2013, 2015, versione italiana Bizzi et al., 2022) sui trascritti della Child Attachment Interview (CAI; Shmueli-Goetz et al., 2008; versione italiana Cavanna et al., 2018) e la mentalizzazione della madre, misurata attraverso i costrutti di Affettività Mentalizzata (Mentalized Affectivity Scale, BMAS, Greenberg et al., 2021; versione italiana Liotti et al., 2021), la Funzione Riflessiva (Reflective Functioning Questionnaire, RFQ; Fonagy et al. 2016; versione italiana Morandotti et al., 2018) e l’Insightfulness genitoriale (Insightfulness Assessment Procedure, IA; Koren-Karie, et al., 2002). The parent-child relationship is fundamental to the development of every individual; studies presented in the literature mainly focus on the early years of life, leaving out the preadolescent age group. This thesis aimed to conduct a preliminary study of mentalization in the parent-child dyadic system, exploring the relationship between the child's mentalization in preadolescence and parental mentalization, operationalized as Reflective Function, Insightfulness and Mentalized Affectivity. It was hypothesized that the development of the child's mentalization is related to maternal mentalization ability: it is assumed that a mother with the ability to adequately recognize and understand her child's emotional experiences and good level of Mentalized Affectivity contribute to the development of good mentalization ability of the child even during a critical period such as preadolescence. To test this hypothesis, a study was conducted with a group of 29 normotopic families with preadolescent children (8 to 13 years old) to examine the relationship between the child's mentalization in preadolescence - measured as Child Reflective Functioning Scale (CRFS; Ensink et al. 2013, 2015, Italian version Bizzi et al., 2022) on the Child Attachment Interview (CAI; Shmueli-Goetz et al, 2008; Italian version Cavanna et al., 2018) and the mother's mentalization, measured through the constructs of Mentalized Affectivity (Mentalized Affectivity Scale, BMAS; Greenberg et al., 2021; Italian version Liotti et al., 2021), Reflective Function (Reflective Functioning Questionnaire, RFQ; Fonagy et al. 2016; Italian version Morandotti et al., 2018) and Parental Insightfulness (Insightfulness Assessment Procedure, IA; Koren-Karie, et al., 2002).
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5647]