Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Caratterizzazione e follow-up di soggetti afferenti al Pronto Soccorso per emergenze od urgenze ipertensive

View/Open
tesi24488513.pdf (544.9Kb)
Author
Felloni, Sebastiano <1996>
Date
2023-07-05
Data available
2023-07-06
Abstract
Le crisi ipertensive rappresentano un problema frequente nell’ambito delle attività di un Pronto Soccorso (PS). Lo Studio ERIDANO, uno studio multicentrico osservazionale prospettico ha l’obiettivo di valutare la prevalenza del danno degli organi bersaglio e di valutare l’impatto prognostico delle emergenze e urgenze ipertensive. Sono stati arruolati 122 pazienti afferenti al PS con PAS≥180 mmHg e/o PAD≥110 mmHg associate a sintomi compatibili con danno d’organo acuto (18 emergenze e 104 urgenze ipertensive). Il campione del nostro Centro era costituito da 29 pazienti con età media di 59,6 anni, solo con urgenza ipertensiva. I pazienti arruolati sono stati trattati in PS in base al quadro clinico e poi rivalutati dal Centro Ipertensione di riferimento entro 72 ore dall’arruolamento e poi a 3 e 12 mesi. Per ciascun paziente è stata eseguita una caratterizzazione anamnestica, clinica e psicologica. A 72 ore dall’arruolamento i pazienti con emergenze ipertensive avevano un danno d’organo subclinico renale e cardiaco maggiore. Tra i 29 pazienti arruolati nel nostro Centro durante il follow-up il controllo pressorio è significativamente migliorato ed il tasso di pazienti con ipertensione non controllata è sceso da 51,72% a 37,5%; la funzionalità renale e la funzionalità cardiaca sono rimaste stabili; l’indice ECG di Sokolow-Lyon per l’ipertrofia ventricolare è diminuito in modo significativo. Il fenotipo psicologico medio dei pazienti è di tipo ansioso, con stress percepito elevato e disregolazione emotiva con quadri più accentuati nelle donne, ma senza correlazioni significative con i valori pressori. Un terzo dei pazienti ha personalità di tipo D, potenzialmente correlabile ad un aumentato rischio cardiovascolare. In conclusione, i pazienti con emergenze ipertensive hanno un danno d’organo subclinico maggiore rispetto a quelli con urgenza ipertensiva; un follow-up ravvicinato dei pazienti con crisi ipertensive garantisce un migliore e più duraturo controllo pressorio.
 
Hypertensive crises are a frequent issue in the activities of an Emergency Department (ED). The ERIDANO study, a prospective observational multicenter study, aims to evaluate both the assessment of target organ damage and the prognostic impact of hypertensive emergencies and urgencies. 122 ED patients with SBP≥180 mmHg and/or DBP≥110 mmHg associated with symptoms compatible with acute organ damage were enrolled (18 hypertensive emergencies and 104 urgencies). The sample of our Center consisted of 29 patients with a mean age of 59,6 years, with hypertensive urgencies only. Enrolled patients were treated in ED according to the clinical features and then reevaluated by the Hypertension Center within 72 hours from enrollment and then at 3 and 12 months. An anamnestic, clinical and psychological characterization was performed for each patient. 72 hours after the enrollment, patients with hypertensive emergencies had more subclinical renal and cardiac organ damage. In the 29 patients enrolled in our Center, blood pressure control significantly improved during the follow-up and the rate of patients with uncontrolled hypertension decreased from 51,72% to 37,5%; renal function and cardiac function remained stable; the Sokolow-Lyon ECG index for ventricular hypertrophy decreased significantly. The average psychological phenotype of the patients is of anxiety type, with high perceived stress and emotional dysregulation, especially in women, but without significant correlations with blood pressure values. One third of patients have type D personality, potentially correlated to an increased cardiovascular risk. In conclusion, patients with hypertensive emergencies have greater subclinical organ damage than patients with hypertensive urgencies; close follow-up of patients with hypertensive crises ensures better and long-lasting blood pressure control.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5734
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us