Affidabilità prognostica del qSOFA score nel paziente che accede in Pronto Soccorso con febbre: studio osservazionale prospettico condotto al Pronto Soccorso dell’Ospedale Policlinico San Martino.
View/ Open
Author
Giordano, Emanuele <1997>
Date
2023-06-30Data available
2023-07-06Abstract
INTRODUZIONE: La sepsi è una condizione causata dall’esagerata risposta del nostro organismo ad un’infezione e che provoca alta morbidità e mortalità. Lo studio si propone di indagare nei pazienti che giungono in Pronto Soccorso con febbre il valore prognostico del qSOFA, score presentato nel 2016 dallo studio:” Third International Consensus Definitions for Sepsis and Septic Shock (Sepsis-3)”.
MATERIALI E METODI: In questo studio prospettico osservazionale, iniziato il 30 Gennaio 2023 e conclusosi il 18 Aprile 2023, i criteri di inclusione sono stati temperatura>37,5°C ed età>18 anni; quelli di esclusione età<18 anni, politrauma e gravidanza. Il qSOFA è stato misurato entro 6 ore dall’ingresso in Pronto Soccorso e ne è stata calcolata l’accuratezza prognostica nel predire outcome sfavorevole (uso vasopressori, ricovero in terapia intensiva, mortalità intra-ospedaliera).
RISULTATI: Sono stati arruolati 72 pazienti, di cui 37 di sesso maschile e 35 di sesso femminile, uno è stato escluso in quanto in stato di gravidanza; l’età media è stata di 64 anni con deviazione standard di 20.75 anni. In 24 casi (33,33%) è stato rilevato un qSOFA di 0/3, in 41 (56,94%) un qSOFA di 1/3, in 6 (8,33%) un qSOFA di 2/3 e in 1 caso (1,39%) un qSOFA di 3/3. Sensibilità e specificità per valori di qSOFA >1 sono stati rispettivamente 50% e 92.65% per la somministrazione di farmaci vasopressori, 33,33% e 95% per il ricovero in terapia intensiva, 50% e 91.43% per la mortalità ospedaliera, 30,77% e 94.92% per la presenza di almeno uno dei precedenti.
DISCUSSIONE: il qSOFA presenta elevata specificità, che ci permette di discriminare tra i pazienti quelli a basso rischio di esito infausto, ma una sensibilità troppo bassa per poter essere utilizzato come unico test di screening nell’individuare i pazienti ad alto rischio nel setting medico emergenziale.
CONCLUSIONE: Il qSOFA può essere quindi di supporto nella valutazione del paziente febbre soprattutto per il rule-out di esiti sfavorevoli. BACKGROUND: Sepsis is a critical condition caused by the body’s overwhelming reaction to an infection causing high morbidity and mortality. The aim of the study is to investigate the prognostic value of qSOFA, a score first presented in 2016 by the study: 'Third International Consensus Definitions for Sepsis and Septic Shock (Sepsis-3)', in patients arriving in the emergency department (ED) with fever.
METHODS: In this prospective observational study, between January 30th and April 18th 2023, 72 patients were enrolled, of whom 37 were male and 35 female; the mean age was 64 years with a mean deviation of 20.75 years. Inclusion criteria were temperature>37.5°C and age>18 years, exclusion criteria age<18 years, polytrauma and pregnancy. The qSOFA was measured within 6 hours from ED admission and correlated to adverse outcome (need for vasopressor, admission to intensive care unit, in-hospital mortality) to calculate its prognostic accuracy.
RESULTS: Among 72 patients, one was excluded because pregnant; 24 cases (33.33%) had a qSOFA of 0/3, 41 cases (56.94%) a qSOFA of 1/3, 6 cases (8.33%) a qSOFA of 2/3 and 1 case (1.39%) a qSOFA of 3/3. qSOFA value >1 had sensitivity and specificity for the administration of vasopressor drugs 50% and 92.65% respectively, for admission to intensive care 33.33% and 95%, for hospital mortality 50% and 91.43% and overall for at least one of the previous 30.77% and 94.92%.
DISCUSSION: The qSOFA showed high specificity value, allowing us to discriminate among patients at low risk of adverse outcome, but due to its low sensitivity it cannot be used alone as screening test to identify high-risk patients in the emergency setting.
CONCLUSION: qSOFA may be of support in the evaluation of the febrile patient especially to rule-out adverse outcomes.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5113]