Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorLagomarsino, Francesca <1976>
dc.contributor.advisorArmani, Samantha <>
dc.contributor.authorLamarra, Nicolò <1992>
dc.date.accessioned2023-06-22T14:15:06Z
dc.date.available2023-06-22T14:15:06Z
dc.date.issued2023-06-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/5616
dc.description.abstractL’accoglienza e l’inserimento degli alunni stranieri residenti in Italia continua a essere di stretta attualità, per quanto il fenomeno migratorio costituisca per il nostro paese un processo consolidato e consistente. La scuola dovrebbe costituire il luogo privilegiato per l’inclusione dei giovani stranieri, ma spesso tale istituzione finisce per acuire le disuguaglianze tra gli studenti, nonostante la legislazione italiana sia decisamente orientata all'inclusione degli alunni stranieri. Il presente elaborato ha dunque l’obiettivo di approfondire, in particolare per la scuola primaria, lo stato dell’arte della “via italiana per la scuola interculturale e all’integrazione”, analizzando il fenomeno migratorio in Italia; la categoria degli alunni neo-arrivati; le diverse difficoltà che gli studenti neo-arrivati possono incontrare; le modalità e risorse per l’inserimento rintracciabili nell’ordinamento scolastico italiano e i principali modelli di acquisizione della lingua seconda. Vengono inoltre riportati i punti principali del rapporto Eurydice del 2018, che analizza e compara i sistemi scolastici dei paesi europei riguardo l'inserimento e alla definizione del percorso formativo dei minori stranieri. Infine si approfondiscono le politiche scolastiche adoperate in Francia, comparando i risultati prodotti dal sistema transalpino e da quello italiano.it_IT
dc.description.abstractThe reception and integration of foreign students residing in Italy continues to be highly topical, although the migratory phenomenon constitutes a consolidated and consistent process for our country. School should be the privileged place for the inclusion of young foreigners, but this institution often ends up exacerbating inequalities between students, despite the fact that Italian legislation is decidedly oriented towards the inclusion of foreign students. The present thesis therefore has the objective of deepening, in particular for primary school, the state of the art of the "Italian way for intercultural school and integration", analyzing the migratory phenomenon in Italy; the category of newly arrived pupils; the various difficulties that newly arrived students may encounter; the methods and resources for integration traceable in the Italian school system and the main models of second language acquisition. The main points of the 2018 Eurydice report are also reported, which analyzes and compares the school systems of European countries regarding the inclusion and definition of the training path of foreign minors. Finally, the school policies used in France are studied in detail, comparing the results produced by the transalpine system and the Italian one.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL'ACCOGLIENZA E L'INSERIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI STRANIERI: IL CASO SPECIFICO DEI NAIit_IT
dc.title.alternativeRECEPTION AND SCHOOL INTEGRATION OF FOREIGN STUDENTS: THE SPECIF CASE OF NAI NEWLY ARRIVED PUPILS IN ITALYen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item