Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Mizukokuyō: i rituali giapponesi per i «bambini d'acqua». Analisi di un lutto tra supporto emotivo e discriminazione di genere.

View/Open
tesi24232467.pdf (5.916Mb)
Author
Barado, Maria <1996>
Date
2023-06-15
Data available
2023-06-22
Abstract
Il mio lavoro vuole analizzare i rituali giapponesi Mizuko kuyō, tradotto in italiano con “bambini d’acqua”, cui origine risale alla metà del ‘900. Si tratta di un rituale “giovane” e contemporaneo dedicato all’esperienza dell’aborto, e in generale della perdita di un bambino, che permette di osservare come il discorso religioso sia in rapporto dialettico con le scelte ideologiche e le dinamiche sociali del paese. L’intento del mio lavoro è quello di avvicinarmi e analizzare, da un punto di vista storico-antropologico, il fenomeno dell’aborto all’interno di un orizzonte culturale in cui vige una diversa comprensione dell’esperienza del lutto, frutto di un panorama storico e religioso segnato dai sincretismi emersi dal contatto tra il buddismo (tantrico), culti taoisti e shintoisti. In secondo luogo, vorrei avviarmi verso una riflessione più “critica” sul peso ambivalente che incide sull’esperienza dell’aborto.
 
My work aims to analyze the Japanese rituals Mizuko kuyō, translated into Italian as "water children", whose origin dates back to the mid-1900s. It is a "young" and contemporary ritual dedicated to the experience of abortion, and in general to the loss of a child, which allows us to observe how religious discourse is in a dialectical relationship with the ideological choices and social dynamics of the country. The intent of my work is to approach and analyse, from a historical-anthropological point of view, the phenomenon of abortion within a cultural horizon in which prevails a different understanding of the experience of mourning, the result of a panorama historical and religious marked by the syncretisms that emerged from the contact between Buddhism (tantric), Taoist and Shintoist cults. Secondly, I would like to move towards a more "critical" reflection on the ambivalent weight that affects the experience of abortion.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5596
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us