Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Traduzione ovvero riscrittura: tra Sanguineti, Aristofane e Petronio

View/Open
tesi24161471.pdf (2.336Mb)
Author
Anselmo, Eleonora <1999>
Date
2023-06-15
Data available
2023-06-22
Abstract
Tra poesie, romanzi e critica militante, Sanguineti riserva uno spazio alla traduzione dal latino e dal greco. Seppur più legato alla produzione tragica, vi sono due casi di approccio al comico: traduce nell'ambito del teatro, nel 1979, La festa delle donne di Aristofane, nel campo della prosa, nel 1969, il Satyricon di Petronio. Correndo il rischio di diventare vittima del testo e del calembour di traditore, Sanguineti sfida la creatività: si può giocare con i significanti, con i significati, con le citazioni. Dopo aver dato uno sguardo alla teoria traduttiva sanguinetiana, il presente lavoro indaga le occasioni, i meccanismi di resa e la ricezione intertestuale delle opere La festa delle donne e Satyricon. Aristofane gioca con il linguaggio, Petronio gioca con la struttura narrativa: Sanguineti gioca con entrambi gli autori, gioca con la filologia, gioca con la traduzione. Ogni scelta che compie non può essere letta in modo isolato: il suo è un gioco di rimandi, di citazioni, è il trionfo della riscrittura.
 
Through poetry, novels and militant criticism, Sanguineti reserves a space for translation from Latin and Greek. Although more linked to tragic production, there are two cases of approach to the comic: he translates for the theater, in 1979, Aristophanes' Thesmophoriazusae, for a magazine, in 1969, Petronius' Satyricon. Taking the risk of becoming a victim of the text and of the calembour, Sanguineti challenges creativity: he plays with the sound, with meanings, with quotations. After taking a look at Sanguineti's translation theory, this essay investigates the occasions, the mechanisms of rendering and the intertextual reception of the works La festa delle donne and Satyricon. Aristophanes plays with language, Petronius plays with narrative structure: Sanguineti plays with both authors, with philology, with translation. Every choice he makes cannot be read as isolated: he plays with references, quotations; it is the triumph of rewriting.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5590
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us