Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Criminologia e fiction: analisi di un romanzo scritto da un femminicida

View/Open
tesi24149474.pdf (930.8Kb)
Author
Vasirani, Sara <1996>
Date
2023-06-07
Data available
2023-06-15
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è quello di analizzare un’autobiografia, a tratti romanzata, di un autore di reato, a cui ci si riferirà con il nome fittizio di Vittorio Rossi, per preservarne la privacy. Attraverso l’utilizzo della metodologia dell’interpretazione dei codici formulata da Roland Barthes, si vuole sottolineare l’importanza di un approccio narrativo alla Criminologia che tenga conto sia della soggettività del ricercatore sia di tutti quegli aspetti del testo che non sono immediatamente comprensibili e che si rifanno al “non detto”, all’”indicibile”. L’analisi del romanzo è preceduta da un capitolo di matrice teorica che riassume i cambiamenti e i principi fondamentali dell’approccio narrativo, all’interno delle scienze umane e, in particolare, in ambito criminologico; e da un capitolo dedicato alla perizia psichiatrica dell’autore di reato e alla spiegazione della metodologia utilizzata. In particolare, la perizia psichiatrica ha rappresentato una fonte preziosa di informazioni che sono state tenute in stretta considerazione durante l’analisi del romanzo.
 
The aim of this paper is to analyze an autobiography, sometimes fictionalized, of a perpetrator of crime, who will be referred to with the fictitious name of Vittorio Rossi, to preserve his privacy. Through the use of the methodology of the interpretation of codes formulated by Roland Barthes, we want to underline the importance of a narrative approach to criminology that takes into account both the subjectivity of the researcher and all those aspects of the text that are not immediately understandable and that they refer to the "unsaid", to the "unspeakable". The analysis of the novel is preceded by a theoretical chapter that summarizes the changes and fundamental principles of the narrative approach, within the human sciences and, in particular, in the criminological field; and a chapter dedicated to the psychiatric report of the offender and the explanation of the methodology used. In particular, the psychiatric report represented a precious source of information that was kept in close consideration during the analysis of the novel.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5552
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us