Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La sicurezza alimentare nell'Unione Europea e la nuova disciplina sui controlli ufficiali alla luce del Regolamento (UE) n. 625/2017.

View/Open
tesi23792449.pdf (1.818Mb)
Author
Fazio, Guglielmo <1998>
Date
2023-05-04
Data available
2023-05-11
Abstract
L'elaborato si propone di illustrare la struttura del sistema di controllo volto a garantire la sicurezza alimentare nell'Unione europea, focalizzandosi, in particolar modo, sulla nuova disciplina prevista per lo svolgimento dei controlli ufficiali ai sensi del regolamento (UE) n. 625/2017. Il primo e il secondo capitolo hanno lo scopo di fornire al lettore le basi conoscitive per comprendere al meglio quanto verrà esposto successivamente, occupandosi rispettivamente dei profili generali e dei principi a fondamento della legislazione alimentare. Il terzo capitolo, invece, ripercorre l'evoluzione della legislazione in materia di sicurezza alimentare, partendo dal Codex Alimentaris, fino ad arrivare al pacchetto igiene e al regolamento (CE) n. 882/2004, predecessore del nuovo regolamento in materia di controlli. Una volta terminata la trattazione della regolamentazione dei regimi di qualità, si potrà procedere all'esame del regolamento (UE) 625/2017. Il quinto capitolo, infatti, inquadrerà l'impostazione generale e le novità principali che determinano l'importanza di questo intervento normativo, fungendo da "anticamera" per il sesto capitolo. Quest'ultimo è il nucleo vero e proprio dell'elaborato, in quanto ci si concentrerà sull'analisi della nuova disciplina dei controlli ufficiali, focalizzandosi, soprattutto, sugli audit nella filiera agroalimentare. Infine, ho ritenuto doveroso fornire al lettore alcune considerazioni riguardo le più recenti problematiche che hanno interessato il sistema di sicurezza alimentare, come in ambito di sostenibilità ambientale, nonché le future sfide che attendono il legislatore europeo.
 
The paper aims to illustrate the structure of the control system designed to ensure food safety in the European Union, focusing, in particular, on the new framework provided for the conduct of official controls under Regulation (EU) No. 625/2017. The first and second chapters aim to provide the reader with the cognitive basis to better understand what will be set out next, dealing respectively with the general outlines and principles underlying food law. The third chapter, on the other hand, traces the evolution of food safety legislation, starting with the Codex Alimentaris and ending with the hygiene package and Regulation (EC) No. 882/2004, the predecessor of the new control regulation. Once the discussion of the regulation of quality schemes is finished, the examination of Regulation (EU) 625/2017 will be possible. The fifth chapter, in fact, will frame the general approach and the main novelties that determine the importance of this regulatory intervention, acting as an "antechamber" for the sixth chapter. The latter is the real core of the paper, as we will focus on the analysis of the new discipline of official controls, focusing, above all, on audits in the agrifood chain. Finally, I felt it my duty to provide the reader with some considerations regarding the most recent issues that have affected the food safety system, as in the area of environmental sustainability, as well as the future challenges that await the European legislature.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5505
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us