Applicazione del Social-Life Cycle Assessment in ambito urbano: Valutazione dell'impatto sociale nelle coperture verdi
View/ Open
Author
Mazzucco, Giulia <1998>
Date
2023-03-22Data available
2023-04-06Abstract
La tesi propone il tema dell’applicazione di uno strumento – il Social-Life Cycle Assessment – in ambito urbano. Lo studio promuove una metodologia semplificata per la valutazione dell’impatto sociale delle coperture verdi.
Come è noto, la sostenibilità riunisce al suo interno tre dimensioni: quella ambientale, quella economica e quella sociale. Per definire un intervento o un processo ‘sostenibili’, queste sfere devono coesistere ed essere contemplate in ugual misura.
L’unione di questi due temi – il S-LCA e i tetti verdi - nasce dal fatto che le coperture verdi sono già state studiate ampiamente dal punto di vista ambientale ed economico ma, per quanto concerne la dimensione sociale, la letteratura è limitata. Affinché questi interventi siano definiti ‘sostenibili’, è necessario anche un approfondimento del tema sociale. Quando si parla di ambiente o di economia è ormai semplice dare un riscontro in termini economici, che siano risparmi energetici o risparmi economici, in termini sociali è complesso tradurre le questioni sociali in dati numerici.
Col tempo si è diffuso il Social-Life Cycle Assessment, estensione del più noto LCA, che permette di definire se un prodotto (o un’attività) è stato realizzato in modo ‘socialmente’ sostenibile sulla base di determinati indicatori. Nello specifico, permette di valutare il potenziale impatto che un processo produttivo, e di conseguenza un prodotto, può avere sulle persone (Benoît Norris et al., 2020). Le linee guida di questa metodologia sono state alla base di questa ricerca. La tesi propone un modello di analisi delle coperture verdi individuando le possibili categorie di stakeholders interessate nel processo realizzativo degli interventi e le categorie di impatto a cui fare riferimento. Definendo questi elementi è possibile fare una stima dell’impatto sociale, positivo o negativo, che gli interventi stessi causano. The purpose of this thesis is the application of the Social-Life Cycle Assessment tool in an urban context. The study promotes a simplified methodology for assessing the social impact of green roofs.
As is well known, sustainability brings together three dimensions: environment, economy, and society. To define whether an intervention or process is 'sustainable', these spheres must co-exist and be equally contemplated.
The combination of these two themes - the S-LCA and green roofs - stems from the fact that green roofs have already been extensively studied from an environmental and economic point of view but, as far as the social dimension is concerned, the literature is limited. For these interventions to be defined as 'sustainable', the social dimension must also be investigated. When it comes to the environment or the economy, it is now easy to give feedback in economic terms, energy or economic savings, in social terms it is complex to translate social issues into quantitative data.
Over time, the Social-Life Cycle Assessment, extension of the better-known LCA, has become widespread. It makes it possible to define whether a product (or activity) has been produced in a 'socially' sustainable manner based on certain indicators. Specifically, it makes it possible to assess the potential impact that a production process, and consequently a product, can have on people (Benoît Norris et al., 2020). The Guidelines of this methodology formed the basis of this research. The thesis proposes a model for analysing green roofs by identifying the possible categories of stakeholders involved in the implementation process and the impact categories to be referred to. By defining these elements, it is possible to estimate the positive or negative social impact that the interventions cause.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [4822]