Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'attività fisica adattata per la prevenzione e il trattamento della sindrome metabolica

Thumbnail
View/Open
tesi23492440.pdf (702.6Kb)
Author
Fossati, Benedetta <1997>
Date
2023-03-23
Data available
2023-03-30
Abstract
L'attività fisica adattata è una terapia non farmacologica fondamentale per la modifica dello stile di vita, in particolare per le malattie cardiovascolari. L'esercizio fisico è in grado di influenzare positivamente molteplici fattori di rischio della Sindrome Metabolica quali la pressione sanguigna, la sensibilità all'insulina, il metabolismo lipidico e del glucosio, il peso corporeo e il grasso viscerale, la funzione endoteliale e cardiaca. Con l'aumento della prevalenza di stili di vita sedentari e malattie metaboliche, diversi studi hanno dimostrato che l’attività fisica risulta essere benefica per la salute cardiovascolare e può ridurre la mortalità generale per Sindrome Metabolica. Condurre uno stile di vita sano richiede un regolare esercizio fisico e questo elaborato si propone di valutare le differenze tra le principali tipologie di allenamento nei confronti dei fattori di rischio della Sindrome Metabolica. La durata e l'intensità dell'attività fisica hanno una correlazione diretta con il maggiore o minore grado beneficio complessivo. L’elaborato si propone di dare il giusto valore all’inserimento, nel team multidisciplinare, della figura del Chinesiologo Clinico nell’ambito della prevenzione primaria, ma anche di quella secondaria e terziaria, della Sindrome Metabolica.
 
Adapted physical activity is a fundamental non-pharmacological therapy for lifestyle modification, especially for cardiovascular diseases. Physical exercise is able to positively influence multiple risk factors of the Metabolic Syndrome such as blood pressure, insulin sensitivity, lipid and glucose metabolism, body weight and visceral fat, endothelial and cardiac function. With the increasing prevalence of sedentary lifestyles and metabolic diseases, several studies have shown that physical activity is beneficial for cardiovascular health and can reduce overall mortality from Metabolic Syndrome. Leading a healthy lifestyle requires regular physical exercise and this paper aims to evaluate the differences between the main types of training in relation to the risk factors of the Metabolic Syndrome. The duration and intensity of physical activity have a direct correlation with the greater or lesser degree of overall benefit. The paper aims to give the right value to the inclusion, in the multidisciplinary team, of the figure of the Clinical Kinesiologist in the field of primary, but also secondary and tertiary prevention, of the Metabolic Syndrome.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5365
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us