Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La disuguaglianza dei redditi: l'analisi di Thomas Piketty

View/Open
tesi23424442.pdf (496.0Kb)
allegato234244421.pdf (107.6Kb)
Author
D'Amico, Agnese <1994>
Date
2023-03-29
Data available
2023-03-30
Abstract
Negli ultimi decenni il termine “disuguaglianza” è entrato con crescente insistenza nel dibattito economico e nell’agenda di molti leader politici. Considerato, a lungo, un evento quantificabile solo in termini economici, attraverso variabili come il reddito, il consumo o il patrimonio, a partire dagli anni Settanta del XX secolo, la disuguaglianza, grazie a una nuova generazione di studiosi e ricercatori, ha cominciato a essere affrontato come un fenomeno multidimensionale in grado di identificare le differenze nei livelli di benessere derivanti non solo dalla disparità delle classiche grandezze economiche ma anche da quella dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione o della speranza di vita alla nascita. Obiettivo del presente elaborato è quello di analizzare l’evoluzione del concetto di disuguaglianza nel tempo, approfondendo le ragioni per cui, nonostante i numerosi tentativi di quantificarla e rappresentarla graficamente, essa resti un fenomeno estremamente complesso e dinamico, costantemente alla ricerca di una definizione. In un coro piuttosto eterogeneo di voci, si è scelto di focalizzare l’attenzione su quella dell’economista francese Thomas Piketty il quale, da una prospettiva originale e non scevra da critiche, è riuscito, nel suo Il capitale nel XXI secolo, a costringere gli economisti a discutere di categorie di filosofia politica, sollecitando una riflessione inedita da affrontare con spirito nuovo.
 
In recent decades, the term “inequality” has entered the economic debate and the agenda of many political leaders with increasing insistence. Considered, for a long time, an event quantifiable only in economic terms, through variables such as income, consumption or assets, starting from the seventies of the twentieth century, inequality, thanks to a new generation of scholars and researchers, began to be approached as a multidimensional phenomenon capable of identifying differences in levels of well-being deriving not only from the disparity of classic economic variables but also from that of health care, education or life expectancy at birth. The aim of this paper is to analyze the evolution of the concept of inequality over time, investigating the reasons why, despite numerous attempts to quantify and represent it graphically, it remains an extremely complex and dynamic phenomenon, constantly looking for a definition. In a rather heterogeneous chorus of voices, it was decided to focus attention on that of the French economist Thomas Piketty who, from an original and not free from criticism perspective, managed, in his Capital in the XXI century, to force economists to discuss categories of political philosophy, soliciting an unprecedented reflection to be faced with a new spirit.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5325
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us