Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi non-target sui sedimenti di un lago norvegese

Mostra/Apri
tesi23418432.pdf (1.842Mb)
Autore
Castaldi, Anna Maria <1998>
Data
2023-03-24
Disponibile dal
2023-03-30
Abstract
Uno studio precedente di Langberg et al. (2021) hanno riferito che l'intero letto di sedimenti in un lago norvegese era altamente contaminato da sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). Si ritiene che la principale fonte di contaminazione sia un impianto di produzione di carta situato sul fiume Storelva, ma anche diverse altre fonti antropogeniche, tra cui un impianto di trattamento delle acque reflue, potrebbero rilasciare PFAS e altri contaminanti non fluorurati nel lago. L'entità della contaminazione da PFAS nel lago, tuttavia, non è stata ancora completamente caratterizzata: le misurazioni dell'organofluoruro estraibile hanno rivelato che solo il 50% circa del fluoro è spiegato dai PFAS noti (Langberg et al. 2021). L'obiettivo di questa tesi è quello di identificare nuove sostanze fluorurate che sono state precedentemente trascurate nei sedimenti lacustri, utilizzando un approccio emergente noto come “non-target time trend screening”. Il progetto si è svolto a Stoccolma (Svezia), durante il periodo Erasmus all'estero, da marzo 2022, fino a febbraio 2023.
 
A previous study by Langberg et al. (2021) reported that the entirety of the sediment bed in a Norwegian Lake was highly contaminated with per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS). The main source of the contamination is thought to be a paper manufacturing facility located on the Storelva river, but several other anthropogenic sources, including a wastewater treatment plant, may also be releasing PFAS and other non-fluorinated contaminants into the lake. The extent of PFAS contamination in the lake has, however, not been fully characterized yet: measurements of extractable organofluorine revealed that only ~50% of the fluorine is explained by known PFAS (Langberg et al. 2021). The objective of this thesis is to identify novel fluorinated substances which have been previously overlooked in the lake sediments, using an emerging approach known as “non-target time trend screening”. The project was carried out in Stockholm (Sweden), during the Erasmus period abroad, from March 2022, until February 2023.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5317
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico