Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Migranti, confini e natura ostile: il caso del Darien Gap (Colombia-Panama) e del deserto di Sonora (Messico-USA)

Thumbnail
View/Open
tesi23364434.pdf (4.560Mb)
Author
Buson, Marta <1998>
Date
2023-03-29
Data available
2023-03-30
Abstract
Viviamo in un'era di mobilità inarrestabile e senza precedenti che interessa tutte le componenti del sistema globale, comprese le persone. Allo stesso tempo, viviamo in un'era di significativi cambiamenti climatici che, insieme ad altri fattori sociali, economici e politici, hanno un impatto significativo sulla mobilità umana. La comunità internazionale ora riconosce la portata del problema del cambiamento climatico e si prevede che crescerà nei prossimi anni fino a diventare senza dubbio una delle più grandi preoccupazioni del ventunesimo secolo. Un tema strettamente legato a quello delle migrazioni è il ruolo della natura. L'elemento geografico può infatti essere fondamentale nel successo o nel fallimento del passaggio migratorio, come deterrente e ostacolo talvolta insormontabile. L'intenzione di questo lavoro è quindi quella di introdurre i lettori ad alcuni dei modi in cui la geografia si occupa di mobilità. L'obiettivo principale di questa tesi è analizzare e identificare il fenomeno della migrazione in relazione alla sfera ambientale, concentrandosi su come la natura e le caratteristiche naturali, come i terreni paludosi o gli scenari estremamente aridi, possano influenzare i percorsi migratori. L’elaborato dimostra come il ruolo della natura sia rilevante nella mobilità contemporanea e come sia stato militarizzato nel corso degli anni attraverso una panoramica dei paesaggi naturali di confine in tutto il mondo, in particolare il caso del Darién Gap, situato tra la Colombia e Panama, considerato una delle rotte per rifugiati e migranti più pericolose al mondo. Altro caso analizzato è quello del deserto di Sonora, uno dei deserti più grandi e più caldi del Nord America, situato al confine tra Messico e Stati Uniti.
 
We live in an era characterized by unstoppable and unprecedented mobility. At the same time, we live in an era of significant climate change, which combined with other social, economic and political factors has a major impact on human mobility. Movement and mobility have animated all aspects of human geography, and studying geography without being confronted with mobility issues would be very difficult. A topic closely linked to that of migration is the role of nature. The geographical element can indeed be fundamental in the success or failure of the migratory passage, as a deterrent and sometimes insurmountable obstacle. It is the intention of this work, therefore, to introduce readers to some of the ways in which geography deals with mobility. The main objective of this dissertation is to analyze and identify the phenomenon of migration in relation to the environmental sphere, focusing on how nature and natural features, such as swampy terrain or extremely dry scenarios, can affect migratory paths. In particular, the work analyzes two case studies where this connection is relevant: the Darién Gap, a large area of uninhabited jungle that divides Southern Panama from Northern Colombia and the Sonora Desert, a desert ecoregion located on the northwestern portion of the United States-Mexico border, yearly crossed by numerous Central American and Mexican migrants that aim to reach the United States.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5291
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us