Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La polémique autour de l'avortement. Stratégies argumentatives et dénominatives des associations pro-life et pro-choice.

View/Open
tesi23038428.pdf (2.113Mb)
Author
Casalone, Myriam <1998>
Date
2023-03-14
Data available
2023-03-30
Abstract
Benché l'interruzione volontaria di gravidanza sia legale tanto in Francia quanto in Italia, l'aborto resta una questione controversa. Questa pratica è stata oggetto di un dibattito acceso in ambiti diversi: medico, psicologico, giuridico, filosofico e religioso, ma non solo. Nonostante si tratti di un argomento fortemente interdisciplinare, nel panorama italiano e francese l'analisi del discorso e le scienze del linguaggio in generale si sono interessate meno alla questione. Per questo motivo, l'elaborato intende indagare le strategie argomentative e di denominazione dei gruppi "pro-life" e "pro-choice". Le analisi sono state svolte su articoli pubblicati online dai gruppi "pro-choice" e "pro-life", italiani e francesi, tra il 2016 e il 2022. Pertanto, sono stati creati due corpus omogenei e coerenti. L'idea fondante è che si tratti di un esempio di polemica, ovvero di una controversia costruita sulla polarizzazione delle idee, la dicotomizzazione degli attori e il discredito degli oppositori. Un esempio di "deep disagreement": un profondo disaccordo che non può essere risolto, a causa di premesse e valori inconciliabili tra le due parti. Le osservazioni fatte cercano di portare alla luce le scelte discorsive più ricorrenti dei due gruppi. Per quanto riguarda le strategie di denominazione, ci siamo concentrati sui termini “avortement” e “aborto” a confronto con l'acronimo “IVG”, e sui soggetti implicati, ovvero le donne, i feti, alcune associazioni e istituzioni politiche. Per ciò che attiene alle strategie argomentative, l'analisi evidenzia alcuni degli argomenti più comuni, basati sulle tre variabili fondamentali della retorica aristotelica: ethos, pathos e logos.
 
Despite its legalization in France and in Italy, abortion is still a very controversial issue. Many have investigated this reality from different perspectives: medical, psychological, legal, philosophical and religious. Despite being a very interdisciplinary subject, French and Italian linguistics have not delved into it. This is why we have decided to explore argumentative and naming strategies of both pro-life and pro-choice groups. The investigations we have made involve articles published online by pro-life and pro-choice Italian and French associations between 2016 and 2022. Thus we have created two homogeneous and congruous corpora. We believe that this is an example of polémique, a controversy built on polarization of ideas, dichotomization of groups and discredit upon the opponents. Also, we suggest that this is a particular type of controversy that cannot be solved : a deep disagreement due to irreconcilable premises and values. Our observations try to bring to light some of their discursive paths, relying on Perelman and Olbrechts-Tyteca’s categorization of arguments, as well as on the TXM platform who provided us concordancing and statical tools. As for naming strategies, we have focused on terms “avortement” and “aborto” compared to the acronym “IVG”, and on key players of abortion, namely women, foetuses, associations and political institutions. As for argumentative strategies, we have tried to highlight some of the most common arguments, based on the three rhetoric modes of persuasion: ethos, pathos and logos.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5280
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us