Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Italiano: Strategie metacognitive e apprendimento del FLE all'università. Francese: Stratégies métacognitives et apprentissage du FLE à l’université

Thumbnail
View/Open
tesi22837425.pdf (3.333Mb)
allegato228374251.pdf (106.5Kb)
Author
Ciaravino, Francesca <1998>
Date
2023-03-14
Data available
2023-03-30
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare come le matricole del corso di laurea triennale in Lingue e culture moderne (LCM) studiano e si preparano per l’esame e per le prove intermedie del corso “Lingua Francese I”. A tal fine sono stati proposti, alla fine di ogni blocco tematico, questionari di autovalutazione sui processi metacognitivi usati per l’apprendimento dei contenuti e per il superamento degli esami, oltre che domande inerenti ai temi trattati. Sono stati inoltre analizzate la metacognizione e le strategie metacognitive che vengono utilizzate per facilitare l’apprendimento del FLE (Français Langue Étrangère) all’università. Di conseguenza gli studenti, divisi in due gruppi sulla base del loro livello di francese (principianti e avanzati), dovevano, alla fine di ogni blocco tematico, rispondere a delle domande inerenti al capitolo appena affrontato e quindi ai temi studiati oltre che alle domande di autovalutazione che servivano per capire come studiano, come si preparano per gli esami e se sono consapevoli del loro metodo di studio. Alla fine di questo lavoro si analizzano i risultati di tutte le prove intermedie e della simulazione d’esame comparando gli esiti dei due gruppi. L’elaborato, inoltre, promuove l’idea secondo cui è molto importante, ai fini di un buon apprendimento, essere coscienti delle proprie capacità metacognitive e di studio, anche per capire dove si è più carenti e dove si può andare a migliorare.
 
The aim of this paper is to analyse how freshmen of bachelor’s degree in Modern Languages and Cultures (LCM) study for the exams and intermediate tests of the 'French Language I' course. To this end, self-assessment questionnaires on the metacognitive processes used for learning the content and passing the exams were proposed at the end of each subject block, as well as questions relating to the topics covered. Metacognition and metacognitive strategies that are used to facilitate the learning of FLE (Français Langue Étrangère) at university were also examined. Accordingly, the students, divided into two groups on the basis of their level of French (beginners and advanced), had, at the end of each thematic block, to answer questions relating to the chapter they had just studied, as well as self-assessment questions that were used to understand how they study, how they prepare for exams and whether they are aware of their study method. At the end of this work, the results of all midterms and of mock exam are assessed, comparing the results of the two groups. This paper also promotes the idea that it is very important, for a good learning, to be aware of one's own metacognitive and study skills, also in order to understand where one is most lacking and where one can improve.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5274
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us