Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il diritto all'oblio nel Regolamento UE 679/2016 e nella prospettiva della Corte di Cassazione

Thumbnail
View/Open
tesi22859434.pdf (980.8Kb)
Author
Miglia, Andrea <1998>
Date
2023-02-06
Data available
2023-02-09
Abstract
Il lavoro svolto nella presente tesi si articolain tre parti distinte. Il primo capitolo ha l'obbiettivo di riassumere, seppur in modo inevitabilmente sommario, gli aspetti principali del Regolamento 679/2016, mettendone in mostra le principali caratteristiche e, all'uso, soffermandosi sugli aspetti di maggiore pertinenza con il diritto all'oblio; è infatti quest'ultimo istituto è il vero oggetto del lavoro. I capitoli secondo e terzo, affrontano rispettivamente: il percorso che ha portato all'affermazione del right to be forgotten, cominciando dalla pronuncia Google Spain v. M.C. Gonzalez e concludendo con un commento al lavoro svolto dal legislatore europeo con l'articolo 17 del Regolamento 679/2016; successivamente, il terzo e conclusivo capitolo, studia invece due pronunce della Suprema Corte di Cassazione , al fine di osservare come la magistratura italiana ha accolto le parole delle Istituzioni europee.
 
The work carried out in the following thesis is divided in three different sections. The former aims to summarise the main aspects of Regulation 679/2016, highlighting the main features and focusing on the links with the right to be forgotten. The latter being the main tool of the work. The second and the last chapter deal with, respectively: the path that let to the affirmatio) of the right to be fogotten, starting with the leading case "Google Spain v. M.C. Gonzalez", and ending with a declaration in regard of the work carried out by the European legislator with the article 17 of Regulation 679/2016; subsequently, the latter and conclusive chapter, analyses two pronunces of the Supreme Corte di Cassazione, in order to perceive how the Italian Supreme Court has accepted the words of the European institutions.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5063
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us