Show simple item record

dc.contributor.advisorPrati, Paolo <1960>
dc.contributor.advisorRossi, Giulia <1980>
dc.contributor.authorDe Re, Giorgia <1999>
dc.date.accessioned2022-12-22T15:08:22Z
dc.date.available2022-12-22T15:08:22Z
dc.date.issued2022-12-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4935
dc.description.abstractIl bioaerosol è uno dei componenti della ampia categoria di inquinanti raggruppata nel termine aerosol o particolato atmosferico. Il bioaerosol non solo interagisce con gli altri componenti del mezzo atmosferico ma contribuisce direttamente a determinarne le proprietà. La componente batterica è particolarmente importante per varietà di composizione ed effetti, che spaziano dalla patogenicità su animali e piante all'impatto sul clima (formazione di nubi). La relazione tra la vitalità batterica e le condizioni atmosferiche, meteorologia e qualità dell'aria è un tema rilevante ma assai poco esplorato. Ci si propone con questo lavoro di sfruttare le opportunità offerte dalla camera di simulazione atmosferica ChAMBRe, installata presso il DIFI, per studiare quantitativamente la relazione dose-effetto tra vitalità batterica e concentrazione in atmosfera di inquinanti tipici delle aree fortemente antropizzate. L'obiettivo è di sviluppare ed implementare una procedura sperimentale che garantisca una sensibilità sufficiente per apprezzare variazioni di vitalità e che possa essere adottata per studi sistematici.it_IT
dc.description.abstractBioaerosol is one of the components of the broad category of pollutants grouped under the term aerosol or atmospheric particulate matter. Bioaerosol not only interacts with the other components of the atmospheric medium but contributes directly to determine its properties. The bacterial component is particularly important for variety of composition and effects, ranging from pathogenicity on animals and plants to the impact on climate (cloud formation). The relationship between bacterial viability and atmospheric conditions, meteorology and air quality is a relevant topic but little explored. In this work we propose to exploit the opportunities offered by the atmospheric simulation chamber ChAMBRe, installed at DIFI, to quantitatively study the dose-effect relationship between bacterial viability and concentration in the atmosphere of typical pollutants of heavily populated areas. The goal is to develop and implement an experimental procedure that guarantees sufficient sensitivity to appreciate variations in viability and that can be adopted for systematic studies.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleStudio della relazione tra vitalità batterica e qualità dell'aria tramite una camera di simulazione atmosfericait_IT
dc.title.alternativeStudy of the relationship between bacterial viability and air quality by an atmospheric simulation chamberen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurFIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea9012 - FISICA
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100020 - DIPARTIMENTO DI FISICA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record