Show simple item record

dc.contributor.advisorColagrossi, Elisabetta <1986>
dc.contributor.advisorCelada Ballanti, Roberto <1957>
dc.contributor.authorRandazzo, Caterina <1998>
dc.date.accessioned2022-12-22T15:07:56Z
dc.date.available2022-12-22T15:07:56Z
dc.date.issued2022-12-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4931
dc.description.abstractL’argomento della mia tesi è la condizione della donna nella cultura islamica attraverso alcune prospettive che andrò a delineare. La condizione della donna islamica è simbolo di sottomissione e di valori retrogradi o estranei all’Occidente, come testimoniano le polemiche sul velo. In molte culture, come ad esempio quella islamica, gli esseri umani, a seconda delle circostanze, nascondono alcune parti del proprio corpo. A questo proposito, un indumento che viene utilizzato dalle donne, soprattutto quelle islamiche, per coprirsi, è il velo. Visto l'argomento ampio, ho scelto di eseguire una trattazione partendo, nella prima parte, dalla figura della donna musulmana nel Corano, ovvero il Testo Sacro dell'Islam. Nella seconda parte, invece, mi sono concentrata sull’hijab, il velo islamico. Nella terza parte, ho affrontato il tema dell’origine del femminismo islamico attraverso alcune figure significative.it_IT
dc.description.abstractThe topic of my thesis is the condition of women in Islamic culture through some perspectives that I will outline. The condition of the Islamic woman is a symbol of submission and of retrograde or extraneous values to the West, as evidenced by the controversy over the veil. In many cultures, such as the Islamic one, human beings, depending on the circumstances, hide some parts of their bodies. In this regard, a garment that is used by women, especially Islamic ones, to cover themselves is the veil. Given the broad subject, I have chosen to carry out a discussion starting, in the first part, from the figure of the Muslim woman in the Koran, or the Sacred Text of Islam. In the second part, however, I focused on the hijab, the Islamic veil. In the third part, I addressed the issue of the origin of Islamic feminism through some significant figures.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleSotto il velo dell'Islam. Le donne di Allah tra tradizione e attualità.it_IT
dc.title.alternativeUnder the veil of Islam. Allah's women between tradition and actuality.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record