Traduzione dal russo di due saggi letterari sul tema dell'avanguardia poetica russa e relativo commento

View/ Open
Author
Lopez, Sebastiano <1991>
Date
2022-12-16Data available
2022-12-22Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione dal russo all'italiano di due testi di saggistica relativi al tema dell'avanguardia poetica russa. Il lavoro è stato svolto sui saggi “Grani neoavangarda: dejstvujuščie lica, institucii, gruppy, izdanija, prezentacii i t.d.” di Sergej Birjukov e “Zvuk i značenie v sovremennoj russkoj poezii: sto let posle futurizma” di Valerij Grečko, pubblicati nel 2003 all'interno di una raccolta più ampia.
Entrambi i saggi rientrano in una tipologia ibrida, a metà fra testo tecnico e letterario. Lo scopo è stato quello di mettere in pratica il modello sui processi traduttivi umani (PTT) di L. Salmon per ottenere una traduzione auspicabilmente rigorosa, per lo studioso che non conosce il russo ma che è interessato alla poesia russa in un'ottica contrastiva più ampia.
Il lavoro è stato suddiviso in capitoli: nel primo viene proposta una breve introduzione ai due saggi, nel secondo viene presentato il testo di partenza nella forma proposta dagli autori e dagli editori, nel terzo viene proposta la traduzione seguita da note e bibliografia, nel quarto viene svolto il commento alla traduzione e nell'ultimo capitolo viene proposta una breve conclusione. The aim of this thesis is to provide a translation from Russian into Italian of two literary essays regarding the theme of Russian poetic avant-garde. The work is a translation of “Grani neoavangarda: dejstvujuščie lica, institucii, gruppy, izdanija, prezentacii i t.d.” by Sergej Birjukov and “Zvuk i značenie v sovremennoj russkoj poezii: sto let posle futurizma” by Valerij Grečko, both published in 2003 in the context of a broader body of work.
Both essays belong to a hybrid typology, that is to say scientific and literary translation. The aim was to use L. Salmon's Theoretical Proposal on Human Translation Processes (PTT) in order to achieve a possibly rigorous translation for those non-russian speakers, for example researchers and scholars, interested in Russian poetry in the context of a wider contrastive analysis.
The work is organised in five chapters: the first one is the introduction, the second one is the source text, the third is the translated text, the fourth is an annotation on the translation, the fifth is the conclusion.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5646]