Scuola di Specializzazione: Recent submissions
Now showing items 181-200 of 325
-
"Ancora sulle facciate dipinte a Genova. Prospettive per una ricostruzione digitale".
(Università degli studi di Genova, 2024-04-23)Il restauro di affreschi e dipinti è un argomento ancora molto dibattuto a causa della complessità delle opere d'arte in termini di colore, struttura e dimensioni. Tra le migliori pratiche per i beni culturali, la tecnologia ... -
"Ancora sulle facciate dipinte a Genova. Prospettive per una ricostruzione digitale".
(Università degli studi di Genova, 2024-04-23)Il restauro di affreschi e dipinti è un argomento ancora molto dibattuto a causa della complessità delle opere d'arte in termini di colore, struttura e dimensioni. Tra le migliori pratiche per i beni culturali, la tecnologia ... -
La parrocchiale antica di Giucano. Analisi, conservazione e restauro
(Università degli studi di Genova, 2024-03-25)La parrocchiale antica dei santi Fabiano e Sebastiano è un edificio di culto situato all’interno del cimitero del borgo di Giucano, in località Santa Burlanda nel comune di Fosdinovo (MS). La chiesa, le cui origini sono ... -
Ruolo della risonanza magnetica multiparametrica nella pianificazione chirurgica della prostatectomia radicale
(Università degli studi di Genova, 2024-03-29)Il presente studio sottolinea la necessità di stratificare il rischio dei pazienti affetti da PCa, e di candidare a un intervento di prostatectomia radicale nerve sparing quelli a basso rischio; purtroppo, non esiste al ... -
Tra natura e 'maniera'. Il Cinquecento di Roberto Longhi
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)L’incontro con una serie di manoscritti conservati nell’archivio della Fondazione Roberto Longhi a Firenze avviene nel quadro di un’indagine mirata sulla ricerca di una radice naturalistica del manierismo fiorentino. ... -
Olivetti anni Ottanta: sviluppi architettonici nel contesto cittadino
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)L'architettura olivettiana, promossa dalle visioni progressiste di Adriano Olivetti, ha rappresentato un periodo di innovazione nel dopoguerra italiano. Questo studio esplora l'evoluzione e il declino di tale sviluppo, con ... -
Semioforo per vocazione: l'Abbazia di San Fruttuoso come luogo di interpretazione del borgo
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)Il presente progetto di tesi di specializzazione si pone l’obbiettivo di migliorare l’accessibilità dell’Abbazia di San Fruttuoso e del Borgo omonimo. Nello specifico prende in considerazione l’accessibilità del museo ... -
I danni ai musei e alle opere d'arte a Genova nella Seconda guerra mondiale: 1940-1945
(Università degli studi di Genova, 2024-03-26)L’elaborato verte sui danni subiti dai monumenti storici e dai musei a Genova durante la Seconda guerra mondiale. L’obiettivo è presentare l’entità di queste perdite oltreché valutare la ricostruzione postbellica in ambito ... -
Dalle officinae coriariorum alle tabernae sutrinae: strumenti per una ricostruzione del ciclo produttivo del cuoio. Un approccio interdisciplinare
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)Le pelli, nella Roma antica, assumevano differenti nomi, in base a come venivano trattate: corium (cuoio, cioè pelle trattata col tannino), pergamena (supporto scrittorio), pellis (pelliccia). Gli oggetti in cuoio erano ... -
L’industria litica dei livelli preistorici di San Nicolao di Pietra Colice. Inquadramento culturale e cronostratigrafico delle più antiche frequentazioni del sito.
(Università degli studi di Genova, 2024-03-19)Il sito di San Nicolao di Pietra Colice si trova nel comune di Castiglione Chiavarese (GE), sul versante settentrionale del Monte San Nicolao, su di un pianoro ben riparato dall’imponente cresta del Monte Pietra di Vasca. ... -
Validità di applicazione delle scale DASH, UCLA e OSS per la descrizione del miglioramento clinico e funzionale della frattura di omero prossimale dopo trattamento fisioterapico
(Università degli studi di Genova, 2024-02-12)Le fratture prossimali di omero sono traumi comuni, specialmente a carico di donne anziane con osteoporosi. Rappresentano il 4-5% di tutte le fratture, e sono la terza frattura più comune nell’anziano. Le scale valutative ... -
Tumori secondari radioindotti: valutazione del rischio nel trattamento radioterapico della mammella
(Università degli studi di Genova, 2024-02-28)Tumori secondari radioindotti: valutazione del rischio nel trattamento radioterapico della mammella: L'elaborato prende in analisi i piani erogati all'E.O.O.Galliera e valuta il rischio di carcinogenesi per gli organi a ... -
Ipometabolismo posteriore destro nella sindrome di Pisa della malattia di Parkinson: una chiave per spiegare il deficit di percezione dello schema corporeo?
(Università degli studi di Genova, 2023-11-10)La sindrome di Pisa (PS) è un'anomalia posturale del tronco nella malattia di Parkinson (PD). La sua fisiopatologia è ancora dibattuta. Abbiamo studiato il ruolo della deafferentazione dopaminergica nigrostriatale e del ... -
Modificazioni biologiche nella risposta immunitaria cellulo-mediata e umorale di pazienti in trattamento con chemioterapia, anti-CD20 o regimi contenenti inibitori del checkpoint immunitario e che ricevono una terza dose di vaccino contro SARS-CoV2
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)Background La risposta immunitaria a due dosi di vaccini anti SARS-CoV-2 a mRNA diminuisce dopo sei mesi. I farmaci antitumorali possono influenzare in modo diverso la risposta immunitaria, ma non è stato condotto un ... -
SGLT-2 inibitori e cardionefroprotezione: analisi dello studio EMPA-KIDNEY e implicazioni cliniche
(Università degli studi di Genova, 2023-11-16)INTRODUZIONE: La malattia renale cronica (CKD) ha andamento progressivo e può portare a malattia renale terminale (ESKD). Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT-2i) riducono il rischio di eventi cardiovascolari ... -
Creazione di score compositi per la valutazione dell’attività di malattia nelle malattie autoinfiammatorie: febbri ricorrenti
(Università degli studi di Genova, 2023-11-21)Ad oggi è stato validato un unico score per la valutazione dell’attività di malattia delle principali febbri periodiche monogeniche. Tale score, tuttavia, non tiene conto di quei parametri, in primis i parametri di ... -
Nefrectomia parziale vs radicale nel contesto delle grandi masse renali: preservazione della funzionalità renale a breve e lungo termine
(Università degli studi di Genova, 2023-11-15)- -
Caratterizzazione ecografia delle lesioni parametriali nell'endometriosi profonda: uno studio di accuratezza diagnostica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-06)Obiettivo: questo studio ha indagato l'accuratezza diagnostica e le caratteristiche dell'endometriosi parametrIale con l'ecografia in pazienti con sospetta endometriosi profonda (EP). Metodi: è stato uno studio prospettico ... -
La contenzione meccanica in psichiatria d'urgenza: caratteristiche cliniche e psicopatologiche associate
(Università degli studi di Genova, 2023-11-30)Introduzione e scopo: La contenzione meccanica è una pratica controversa nella psichiatria d’urgenza che necessita di ulteriori approfondimenti. Lo scopo di tale elaborato è quello di stimare la prevalenza della contenzione ... -
Numero di episodi e durata di malattia associati a ipertensione e rischio cardiovascolare a 10 anni in pazienti con Disturbo Bipolare I
(Università degli studi di Genova, 2023-11-13)Obiettivo: le malattie mentali severe (MMS), tra cui il disturbo bipolare (DB) e la schizofrenia (SCZ), sono gravate da un aumento della mortalità e da un'aspettativa di vita significativamente ridotta, che va da 10 a 25 ...