Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 381-400 of 3218
-
Celiachia e sicurezza alimentare: strategie per una corretta gestione e prevenzione della contaminazione da glutine.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La presente tesi si focalizzerà sull’approfondimento e sul ruolo cruciale delle strategie di prevenzione e della formazione degli operatori del settore alimentare nella gestione della celiachia. Garantire la sicurezza ... -
Il ruolo dell’infermiere nella promozione dell’autocura nell’ambito delle malattie sessualmente trasmissibili.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030: "Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età" è l'imput di questo elaborato di tesi. Attraverso una revisione di letteratura si sono potuti analizzare diversi ... -
L’infermiere nella prevenzione e promozione della salute nella donna.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Il progetto di educazione alla salute mira a sensibilizzare gli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni sulla prevenzione dell'HPV (Papillomavirus Umano) e a promuovere corretti stili di vita e comportamenti ... -
Alarm fatigue: analisi del fenomeno nell'assistenza infermieristica. Revisione narrativa della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L’obiettivo di questa revisione narrativa è esaminare il fenomeno dell’"alarm fatigue" nell’ambito dell’assistenza infermieristica. L’"alarm fatigue" è un fenomeno che si verifica quando vi è un’eccessiva esposizione degli ... -
"Stigmatizzatizzazione e Linguaggio nei Disturbi del Comportamento Alimentare: Analisi della percezione degli infermieri e del linguaggio utilizzato nella pratica professionale."
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da comportamenti alimentari anomali e da una distorta percezione del corpo, con conseguenze negative sulla salute fisica e psicologica degli ... -
"Approccio integrato del Tecnico Ortopedico nel trattamento riabilitativo di bambini con paralisi cerebrale infantile: studio pilota osservazionale sull'efficacia del lavoro in team sull'outcome del cammino"
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)La paralisi cerebrale infantile (PCI) è un insieme di disturbi neurologici permanenti che compromettono il movimento e la postura, causati da lesioni cerebrali non progressive avvenute durante lo sviluppo prenatale, ... -
Protocollo preliminare di trasporto, mantenimento e riproduzione di Pinnidae (Mollusca, Bivalvia)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Pinna nobilis, nota anche come nacchera di mare, è il più grande mollusco bivalve endemico del Mar Mediterraneo. Ricoprendo un ruolo chiave negli ecosistemi costieri, è stata dichiarata specie minacciata e protetta ... -
L'integrazione del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica all'interno degli Istituti Penitenziari: un'opportunità per potenziare le attività riabilitative e per promuovere la prevenzione del disagio psichico
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Lo studio è volto ad approfondire la necessità di interventi riabilitativi ed educativi per soggetti detenuti in carcere, ma che necessitano di un supporto a livello psichiatrico, con il fine ultimo di indagare la possibilità ... -
La percezione della figura infermieristica in sicilia ed in Liguria
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questa tesi si propone di analizzare e confrontare la percezione della professione infermieristica in Sicilia e in Liguria, due regioni italiane con contesti socio-culturali differenti. Lo studio si è basato su un’indagine ... -
Promozione della Salute Mentale negli adolescenti: uno studio sperimentale sul potenziamento della funzione riflessiva.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La suddetta tesi sperimentale è volta ad analizzare l’importanza riferita alla prevenzione e promozione della salute mentale in ambito adolescenziale, è nata conseguentemente l’osservazione dei numeri di emergenza riferiti ... -
L'impatto degli infortuni sul lavoro nella logistica di magazzino: criticità e soluzioni
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)L’elaborato ha l’obiettivo di puntare i riflettori sulla preoccupante tematica degli infortuni sul lavoro della logistica, settore in grande espansione e caratterizzato da forte concorrenza e competizione, tra i più colpiti ... -
L'infermieristica transculturale: il ruolo dell'infermiere nella presa in carico dei bisogni culturali
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)BACKGROUND: I flussi migratori degli ultimi decenni hanno determinato la tendenza delle nostre comunità a divenire contesti sempre più multiculturali, caratterizzati quindi da una maggiore complessità sociale. Una migliore ... -
Educare alla sessualità: strategie e pratiche riabilitative in un Centro Diurno semiresidenziale per persone con disabilità
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Disabilità e sessualità: sono due territori apparentemente lontani e antitetici, eppure così vicini e potenzialmente ricchi di scambi. Allo stato attuale si rileva che tutte le criticità ricadono su famiglie operatori e ... -
Interventi Infermieristici assistenziali al paziente con Sindrome Coronarica acuta:dal triage alla dimissione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)L’obiettivo di questo elaborato è analizzare il ruolo centrale dell’infermiere nella gestione del paziente con Sindrome Coronarica Acuta (SCA), lungo l’intero percorso diagnostico-terapeutico, dalla comparsa dei sintomi ... -
La gestione infermieristica del paziente politraumatizzato all’interno della shock room dell’ASL5 di La Spezia: un case report
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questo elaborato analizza, attraverso un case report tratto dall’esperienza di tirocinio, la gestione infermieristica di un paziente politraumatizzato in shock room. L’obiettivo è descrivere il ruolo dell’infermiere nelle ... -
Studio di ricerca FoC Form: analisi e sviluppo della guida all’intervista per il terzo anno del corso di laurea in infermieristica, a partire dall’analisi delle guide per i tirocini del primo e secondo anno.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)ABSTRACT Introduzione: Le Fundamentals of Care (FoC) rappresentano la base dell’assistenza infermieristica, comprendendo sia gli aspetti fisici sia quelli psicosociali della cura del paziente. Questa tesi si inserisce ... -
Integrazione del Fundamental of Care framework nella formazione infermieristica: analisi delle guide alle interviste relative al tirocinio clinico svolto dagli studenti del primo e del secondo anno del Corso di Laurea in Infermieristica.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Introduzione: lo studio FoC-FORM mira a migliorare gli esiti clinici integrando il Framework delle Fundamentals of Care nella formazione infermieristica in quattro università del Nord Italia. È uno studio multifase e ... -
La contenzione fisica e la sua evoluzione dal 1904 al 2024. Esperienze a confronto.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)La contenzione è una pratica sanitaria controversa che ha subito un'evoluzione significativa nel corso della storia. Questa tesi ripercorre lo sviluppo della contenzione dal XVI secolo fino ai giorni nostri, analizzando ... -
Percorso del paziente emorragico dal pronto soccorso all'angiografia: l'importanza del ruolo infermieristico.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)La tesi tratta il percorso del paziente emorragico dal pronto soccorso all'angiografia: vengono descritte le procedure, il ruolo infermieristico e l'embolizzazione endovascolare nel reparto di angiografia. -
L' impatto dello stress correlato all'assistenza :indagine conoscitiva tra gli infermieri dei reparti medici
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Background: Negli ultimi tempi il tema dello stress lavoro correlato ha acquisito un’impronta sempre più marcata, in particolar modo per la figura dell’infermiere. Contrastare questo fenomeno è importante per poter offrire ...