Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 961-980 of 3218
-
L'utilizzo della ventilazione non invasiva nei reparti internistici: indagine sulle competenze del personale infermieristico dell' E.O. Galliera di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La ventilazione non invasiva (NIV) è un supporto ventilatorio utilizzato nei pazienti con insufficienza respiratoria e altre patologie, diffuso anche in reparti internistici come geriatrie. La corretta gestione della NIV ... -
Gestione infermieristica del paziente con malattia renale cronica in emodialisi: l'importanza dell'educazione alimentare
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Questa tesi analizza la gestione infermieristica del paziente con Malattia Renale Cronica (MRC) in trattamento di emodialisi, ponendo un focus particolare sull'importanza dell'alimentazione. La MRC è una patologia complessa ... -
Il triage: sviluppi, modelli, criticità e ruolo dell'infermiere
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)ABSTRACT Background: All’interno dell’equipe sanitaria la figura responsabile dell’accesso alle cure in Pronto Soccorso è l’infermiere; il triage è un processo di valutazione e classificazione svolto in totale autonomia ... -
L'autonomia e la responsabilità dell'infermiere
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'obiettivo di questa tesi è analizzare in modo critico la responsabilità, autonomia e percezione pubblica degli infermieri, al fine di comprendere come questi elementi interagiscano e influenzino la loro identità professionale ... -
Approccio neuropsicomotorio nell'assistenza integrata ai bambini con patologie oncologiche
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Il seguente lavoro esamina l’efficacia dell’approccio neuropsicomotorio nei bambini affetti da patologie oncologiche, in particolare Tumori cerebrali e Leucemie. L’obiettivo principale è valutare se l’intervento ... -
Ruolo dell'Infermiere nella Gestione del Dolore nel Paziente Oncologico in Trattamento Chemioterapico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare e comprendere le problematiche legate alla comparsa del sintomo doloroso. In particolare, l’obiettivo, è quello di individuare le caratteristiche principali del dolore riferito ... -
Il ruolo dei familiari all’interno del reparto di terapia intensiva: i benefici, l’educazione e la qualità della vita dei pazienti
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La terapia intensiva è cruciale per la cura di pazienti in condizioni critiche, richiedendo un team specializzato e un approccio multidisciplinare. Il coinvolgimento dei familiari migliora il benessere emotivo del paziente ... -
L'infermiere scolastico: educare alla salute tra alimentazione, sostanze, alcol e fumo
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'obiettivo di questa tesi è esplorare la figura dell'infermiere scolastico nel contesto italiano, con un focus sull'educazione alla salute e la prevenzione di comportamenti a rischio, come dipendenze e stili di vita ... -
Lesioni correlate ai dispositivi medici
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La presente tesi intitolata “Lesioni cutanee: Ruolo infermieristico nella prevenzione e trattamento precoce”, si propone di approfondire le conoscenze sulle cause principali, i meccanismi di insorgenza e le strategie di ... -
Gestione delle infezioni su paziente ustionato: una revisione della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Introduzione Le ustioni gravi comportano un alto rischio di infezioni, influenzando negativamente la prognosi e la qualità della vita del paziente. Questo elaborato ha l'obiettivo di identificare le migliori pratiche ... -
GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA NEI PUNTI INFERMIERISTICI TERRITORIALI
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Epidemiologia delle malattie croniche, con un focus specifico sull'insufficienza cardiaca. Ruolo dei punti infermieristici territoriali e il loro contributo nella gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca, secondo ... -
"Indagine conoscitiva sul Fine Vita nei servizi di Pronto Soccorso, Ponente e Levante di ASL 2”
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Gli infermieri di Pronto Soccorso affrontano sempre più frequentemente situazioni di fine vita, sia in caso di morte inaspettata che prevedibile. La gestione del paziente morente in un ambiente frenetico e dinamico come ... -
La comunicazione verbale e non verbale tra i caregiver e gli infermieri delle cure palliative.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Titolo: La comunicazione verbale e non verbale tra gli infermieri e i caregiver di pazienti ricoverati presso le cure palliative. Background: La comunicazione è un processo di scambio di informazioni e di bisogni, che ... -
Qualità del motor learning in bambini con emiparesi durante l'attività assistita dall'animale e il trattamento neuropsicomotorio tradizionale nell'ambito del protocollo CIMT
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Le Paralisi Cerebrali Infantili sono un gruppo di disturbi neurologici causate da un danno cerebrale, che esitano in problematiche motorie. Il motor learning dipende dall’interazione di tre sistemi: il compito, l’ambiente ... -
La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) in ospedale: i benefici sul bambino con difficoltà e deficit comunicativo, la sua famiglia e sull’esecuzione degli esami strumentali
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Titolo: La comunicazione aumentativa (CAA) in ospedale:benefici per i bambini con difficoltà comunicative Oggetto: La tesi esamina l’introduzione della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nell’unità operativa di ... -
MIGLIORARE IL DIALOGO SULLE CURE DI FINE VITA CON "GO WISH GAME". UN APPROCCIO INNOVATIVO.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Le persone che si avvicinano alle fasi finali del loro percorso di vita riflettono sul passato, sulle scelte fatte e sui loro ultimi desideri. Nelle S.S. di cure palliative le infermiere spesso si trovano ad affrontare ... -
Analisi neuropsicomotoria di correlazioni tra fattori ambientali e caratteristiche motorio-prassiche in bambini moderate and late preterm.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Questa tesi indaga le relazioni tra fattori ambientali e sviluppo neuropsicomotorio nei bambini nati moderate e late preterm (32-36 settimane di gestazione), con particolare attenzione alle abilità motorio-prassiche. ... -
“Verso un travaglio senza dolore: scelte terapeutiche tra farmaci e metodi naturali”
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La tesi esplora le diverse opzioni per la gestione del dolore durante il travaglio, analizzando sia approcci farmacologici che naturali. Da una parte, vengono approfondite le tecniche farmacologiche tradizionali, come l'uso ... -
"Il Dolore nel Tumore alla Mammella: Valutazione, trattamento e qualità di vita."
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)SCOPO: L’elaborato scelto per questa tesi prende in considerazione vari aspetti del dolore oncologico, tra cui la gestione e il trattamento e l’impatto che ha sulla qualità della vita. La scelta di tale argomento è nata ... -
La gestione ri-abilitativa del passaggio dalla Patologia Neonatale al suo servizio di Follow-up: indagine conoscitiva per le famiglie sulla promozione dello sviluppo psicomotorio nei neonati pretermine nella fascia 0-3 mesi di età corretta
(Università degli studi di Genova, 2024-11-20)Questa tesi propone un’indagine conoscitiva sulla promozione dello sviluppo psicomotorio nei neonati pretermine nella fascia 0-3 mesi di età corretta. Il questionario è stato sviluppato integrando le conoscenze ricavate ...