Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 981-1000 of 3218
-
Focus sulla valutazione del dolore in ambito ospedaliero: il ruolo dell'infermiere.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Introduzione La gestione del dolore costituisce un elemento fondamentale nell'assistenza ospedaliera, in cui gli infermieri svolgono un ruolo cruciale non solo nella somministrazione di trattamenti farmacologici, ma anche ... -
ANALISI DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN UN CAMPIONE DI POPOLAZIONE SAVONESE: SVILUPPI,COMPETENZE, STRATEGIE DI PREVENZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Introduzione. Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbidità e mortalità nella popolazione italiana, e la provincia di Savona non fa eccezione. La prevenzione cardiovascolare assume un ... -
L'Assistenza Infermieristica nell'Interruzione Volontaria di Gravidanza: Aspetti etici, legislativi e pratici"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Questa tesi si propone di esplorare le barriere e le sfide che il personale sanitario, in particolare gli infermieri, affronta nel fornire assistenza durante e dopo un’interruzione volontaria di gravidanza (IVG). Partendo ... -
Intelligenza artificiale: le nuove tecnologie sono utili all'assistenza infermieristica?
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'intelligenza artificiale, negli ultimi anni sta rivoluzionando molti settori, compreso l'infermieristica. L’Obiettivo dell’applicazione dell'IA nell'assistenza infermieristica è quello di sviluppare strumenti per ... -
Gestione assistenziale del paziente affetto da infarto del miocardio acuto : competenze e ruolo dell'infermiere.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'infarto miocardico acuto (IMA) rappresenta una delle emergenze cardiologiche più diffuse e temibili, costituendo una delle principali cause di mortalità nel mondo. La tesi esplora in dettaglio il ruolo cruciale dell'infermiere ... -
Parole oltre il silenzio, rivoluzione nell'assistenza al paziente afasico in Neurologia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) è una serie di strategie e strumenti utilizzati per supportare e migliorare la comunicazione delle persone con difficoltà di linguaggio e comunicazione, come i pazienti afasici. ... -
Analisi e convergenza dell'algoritmo BFGS
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La tesi approfondisce il metodo quasi-Newton BFGS, mettendo in luce le sue proprietà e i risultati rilevanti in termini di convergenza, anche nel contesto della minimizzazione di funzioni non lisce. -
Convoluzione in gruppi topologici
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Lo scopo di questa tesi è definire e approfondire le proprietà dell’operazione di convoluzione. Gli ambienti ideali per effettuare questo tipo di operazione sono gli spazi di misura a cui può essere associata un’operazione ... -
Basi di Gröbner a coefficienti in anelli arbitrari
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Le basi di Gröbner, introdotte da Bruno Buchberger nel 1965, sono strumenti fondamentali per risolvere problemi di algebra computazionale. Nella versione originale sono insiemi di generatori "speciali" per ideali dell'anello ... -
Metodi numerici per la risoluzione del problema diretto in elettroencefalografia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Il lavoro affronta il problema diretto in elettroencefalografia (EEG), concentrandosi sui metodi numerici per calcolare il potenziale elettrico sulla superficie cranica a partire da sorgenti interne. Vengono analizzate tre ... -
Introduzione al problema diretto in elettroencefalografia: modelli analitici e metodo agli elementi di volume
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'elettroencefalografia (EEG) rappresenta una tecnica fondamentale per lo studio dell'attività elettrica cerebrale, utilizzata sia in ambito clinico che di ricerca. Questo lavoro si focalizza sul problema diretto dell'EEG, ... -
Tecniche numeriche per la modellizzazione dei venti nella stratosfera
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Modellizzare i venti nella stratosfera, grazie alla POD (Proper Orthogonal Decomposition), un metodo statistico simile alla PCA, per creare un modello da usare in altri ambiti scientifici. -
Gruppo fondamentale étale di curve algebriche
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Costruzione delle strutture di curve affini su un generico campo base e curve normali, con l’intento di estendere le definizioni classiche di varietà algebriche nel caso in cui non si richiede di lavorare con campi ... -
Reti e filtri in topologia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Questa tesi si propone di introdurre e analizzare due teorie di convergenza che generalizzano la convergenza delle successioni in spazi metrici a spazi topologici arbitrari: le reti e i filtri. In particolare, definiamo i ... -
L'azienda ortopedica: organizzazione aziendale e applicazione del modello Toyota
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Applicazione del modello Toyota all'azienda ortopedica per ridurre i costi e aumentare la qualità dei dispositivi medici su misura. -
Traiettorie evolutive nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività : dall’età evolutiva all’età adulta. Ipotesi di trattamento riabilitativo.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Sebbene per molto tempo si sia creduto che il disturbo ADHD fosse limitato solo all'infanzia, l'evidenza scientifica ha dimostrato la sua persistenza anche in età adulta, rivelando che i sintomi invalidanti dell'ADHD possono ... -
Sulla topologia delle immagini 3D su griglia cubica
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Nella tesi si descrive l'implementazione di un nuovo tipo di voxel, denominato H-Voxel, con la quale rappresentare immagini 3D e realizzare processi di repairing a partire da un'immagine 3D su griglia cubica. Il voxel è ... -
La sintomatologia cognitiva nel Disturbo Depressivo Maggiore: approcci ed interventi in Riabilitazione Psichiatrica
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)La sintomatologia cognitiva nel Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) rappresenta una componente critica che influisce significativamente sulla qualità di vita dei pazienti. Questa Tesi si pone l'obbiettivo di approfondirne ... -
Effetti della neuromodulazione percutanea nelle patologie neuromuscoloscheletriche una revisione della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-13)Le tecniche di neuromodulazione percutanea sono delle tecniche praticate e utilizzate dalla figura professionale del fisioterapista, in vari Paesi esteri come (America, Spagna, Inghilterra), tramite l’utilizzo di ecoguida, ... -
Impiego della mano robotica sovrannumeraria nella riabilitazione dello stroke in fase sub-acuta.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-13)Nei pazienti con stroke in fase sub-acuta, è stato dimostrato che il task specific training (TST) accelera il recupero funzionale dell’arto superiore. Purtroppo molti pazienti non dispongono di un’estensione delle dita ...