Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Prostituzione, regolazione e controllo del corpo femminile. Un'analisi socio - giuridica

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi22356416.pdf (369.6Kb)
Autore
Sciutto, Celeste <1998>
Data
2022-12-09
Disponibile dal
2022-12-15
Abstract
Questa trattazione nasce dalla personale convinzione per cui, nel tempo, il corpo femminile sia stato controllato attraverso pratiche sociali e provvedimenti di legge con l’intento implicito di limitare la donna nella sua realizzazione all’interno della società. Tale pensiero viene analizzato in riferimento al fenomeno della prostituzione quale esempio di disposizione del corpo femminile implicante considerazioni sia oggettive (di tipo giuridico), sia soggettive (di tipo morale). Il fenomeno viene in primis ricostruito da un punto di vista storico, cercando di ripercorrere la considerazione di tale pratica nel tempo e presso popoli di diverse culture, per poi concentrarsi sui principali metodi di regolazione dello stesso attualmente applicati dagli Stati. Nel corso della trattazione dei principali approcci normativi viene preso in esame il caso particolare della legislazione italiana in materia dalla regolazione della prostituzione post – unitaria fino alla legge Merlin, legge n. 75 del 1958, attualmente in vigore. L’approccio della trattazione è di tipo critico e si ripropone di analizzare la legge 75/1958 da un punto di vista oggettivo, sottolineandone gli intenti e i punti forza, ma proponendo anche l’interrogativo se essa possa ancora essere considerata attuale in virtù del mutamento sociale avvenuto dalla sua promulgazione. Vengono quindi analizzate le principali posizioni Femministe in merito vertenti in un dibattito sul corpo femminile e la sua disposizione. Tale dibattito porta ad approfondire posizioni diverse in merito alla mercificazione del corpo delle donne e alla sua libera disposizione, in particolare con riferimento alla libertà sessuale, difesa da alcune attiviste francesi. Lo scopo della trattazione è analizzare un tema dibattuto come la prostituzione da un punto di vista differente, cercando di svelarne le implicazioni culturali che ne influenzino la percezione e regolazione da parte degli Stati, in particolare quello italiano.
 
This treatment originates from the personal belief that female body has been controlled through social practices and legal provisions over time, with the implicit aim to limit women in their emancipation within society. The argument is analysed with reference to the prostitution’s phenomenon as an example of how the disposition of female body involves both objective (juridical) and subjective (moral) considerations. First, the phenomenon is analysed by an historical perspective attempting to trace the consideration of this practice over time and among different cultures, then focusing on the main regulating methods of prostitution, applicated by States currently. During the discussion of the main legislative approaches the particular case of Italian legislation is taken into exam: from the post-Unitarian regulation of prostitution to the so-called “Merlin Law”, No. 75 of 1958, currently in force. The approach of the discussion is a critical one and tries to analyse Law 75/1958 from an objective point of view, emphasizing its strengths and purposes, but also raising the question of whether it can still be considered current in the light of the social changes that took place after its promulgation. The main Feminist positions on the subject are, finally, analysed through the debate about female body and its disposition. This debate leads to an exploration of different positions regarding the commodification of women's bodies and their free disposition, in particular relating to the sexual freedom, defended by French activists. The purpose of the discussion is to analyse a so discussed topic such as prostitution from a different point of view, trying to unveil its cultural implications that influence its perception and regulation by states, in particular by the Italian one.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4901
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico