Intelligenza artificiale e procedimento penale tra efficienza della giustizia e rispetto delle garanzie processuali
View/ Open
Author
Farina, Emma <1998>
Date
2022-12-06Data available
2022-12-15Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare il possibile utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale nell’ambito di un contesto particolarmente delicato, quale il procedimento penale.
L’elaborato si compone di due parti. La prima è, innanzitutto, volta ad inquadrare l’argomento, provando a delineare i contorni della nozione di intelligenza artificiale. Vengono, poi, introdotte le principali criticità di natura etica e giuridica che sorgono in relazione all’impiego di questa tecnologia nei sistemi giudiziari: le questioni relative alla trasparenza degli algoritmi, alla tutela della riservatezza, alla protezione dalle discriminazioni e all’attribuzione della responsabilità per le azioni robotiche. Questa parte si conclude, poi, con una panoramica dei principi e delle norme rilevanti in materia.
La seconda parte si concentra su alcune possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nel sistema della giustizia penale, a partire dalle attività di indagine e di contrasto alla criminalità, passando per l’acquisizione e la valutazione delle prove e finendo per trattare della fase di decisione, con particolare riferimento alla cd. giustizia predittiva. Nell’analisi delle diverse problematiche applicative, si proporrà, di volta in volta, quello che si riterrà essere il più corretto bilanciamento tra istanze di modernizzazione ed efficienza della giustizia, da una parte, e necessario rispetto dei diritti fondamentali e dei principi del giusto processo, dall’altra. The purpose of this paper is to analyse the possible use of artificial intelligence technologies in a particularly sensitive context, such as criminal proceedings.
The paper consists of two sections. The first one aims to frame the subject, trying to outline the contours of the notion of artificial intelligence. Then, the main ethical and legal critical issues that arise in connection with the use of this technology in judicial systems are introduced: issues relating to the transparency of algorithms, the protection of confidentiality, safeguards against discrimination and the attribution of responsibility for robotic actions. This section then concludes with an overview of the relevant principles and regulations in this area.
The second section focuses on some possible applications of artificial intelligence in the criminal justice system, starting with the investigation and crime-fighting activities, passing through the acquisition and evaluation of evidence and ending with the decision-making phase, with particular reference to so-called predictive justice. In the analysis of the various application problems, it will be proposed, from time to time, what is considered to be the most correct balance between instances of modernization and efficiency of justice, on the one hand, and the necessary respect for fundamental rights and the principles of due process, on the other.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]