Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

LA COPROGETTAZIONE: LA SUSSIDIARIETA’ E LE SUE APPLICAZIONI PRATICHE NEI CONTESTI DEI SERVIZI SOCIALI

View/Open
tesi21325415.pdf (894.1Kb)
Author
Barbieri, Anna <1985>
Date
2022-10-21
Data available
2022-11-10
Abstract
Il presente elaborato analizza lo strumento amministrativo della coprogettazione ai sensi dell’art 55 del D.Lgs 117/2017. Tale strumento corrisponde ad una nuova modalità di collaborazione tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore per la programmazione, la progettazione e la gestione dei servizi alla persona, rendendo concreto il principio di sussidiarietà orizzontale sancito dall’art. 118 della Costituzione. Dopo aver sottolineato i passaggi più rilevanti dell’evoluzione normativa che ha portato alla riforma del Terzo Settore, si è proceduto quindi ad analizzare il Titolo VII del Codice del Terzo Settore, per poi sviluppare l’esperienza del Distretto Sociosanitario 14 che, nell’ambito dei Finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha utilizzato l’istituto della coprogettazione per chiedere la collaborazione degli Enti del Terzo Settore per co-costruire una progettualità che rispondesse ai requisiti previsti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
 
This paper analyzes the administrative tool of co-planning pursuant to Article 55 of Legislative Decree 117/2017. This tool corresponds to a new method of collaboration between Public Bodies and Third Sector Bodies for the planning, design and management of personal services, solidifying the principle of horizontal subsidiarity enshrined in art. 118 of the Constitution. After examining the most relevant passages of the regulatory evolution that led to the reform of the Third Sector, we then proceeded to analyze Title VII of the Third Sector Code. This led to the development of an approach by the Social and Health District 14 which, in the context of the National Recovery and Resilience Plan funding, used the co-planning institute to request the collaboration of Third Sector Bodies to co-construct a project that would meet the requirements set by the Ministry of Labor and Social Policies.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4816
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us