Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La lotta al terrorismo jihadista: l'eccezionalismo italiano

View/Open
tesi21547415.pdf (4.576Mb)
Author
Bilala, Hanan <1998>
Date
2022-10-17
Data available
2022-10-27
Abstract
Dopo la nascita dello Stato Islamico nel 2014, i paesi occidentali hanno assistito a un enorme aumento dell'ondata terroristica jihadista, soprattutto in Europa. Tuttavia, l'Italia è considerata un caso eccezionale, poiché ad oggi il paese non è stato colpito da alcun attacco di rilievo, sembrando apparentemente immune dalla minaccia jihadista. L'obiettivo della dissertazione è duplice: in primo luogo, affrontare le cause del cosiddetto “eccezionalismo” italiano attraverso l'analisi dell'ordinamento legislativo, del ruolo dell'esperienza acquisita durante gli Anni di Piombo e della peculiare conformazione della comunità musulmana italiana; in secondo luogo, capire se l'Italia è stata immune a causa delle sue forti misure antiterrorismo o perché non è considerata un obiettivo auspicabile dai jihadisti. La ricerca tiene conto del materiale propagandistico dei jihadisti pubblicato su riviste, giornali e pubblicazioni, nonché su fonti online e piattaforme di social media.
 
After the birth of the Islamic State in 2014, the western countries have seen a huge increase in the Jihadist terroristic wave, especially in Europe. However, Italy is considered an “exceptional” case, since the country has not been hit by any significant attack, seeming apparently “immune” to the Jihadist threat. The aim of the dissertation in twofold: first, address the causes of the Italian “Exceptionalism” by analyzing the legislative system, the role of the past experience acquired, and the peculiar conformation of the Italian Muslim community; second, understand whether Italy has been “immune” because of its strong counterterrorism measures or because it is not considered a desirable target by Jihadists. The research takes into account propagandistic material of Jihadists published in magazines, papers and publications as well as in online sources and social media platforms.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4758
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us