Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

ARCHITETTURE ECCLESIASTICHE IN VAL POLCEVERA: UN PERCORSO TRA CHIESE, CONVENTI, PIEVI E SANTUARI DA CAMPI AI GIOVI

View/Open
tesi21495415.pdf (15.81Mb)
Author
Giangreco, Mattia <1995>
Date
2022-10-19
Data available
2022-10-27
Abstract
Questa ricerca si pone il fine di analizzare il ruolo degli edifici religiosi in val Polcevera: partendo da uno studio di tipo territoriale, si sono esplicitate, prima, le funzioni delle emergenze in questione ponendo particolare attenzione sulle pievi sui conventi e sui santuari per poi andare ad analizzare il loro ruolo all’interno di un territorio che va ad assumere le caratteristiche del museo a cielo aperto fruibile nella quotidianità. Stabilite le caratteristiche di tali edifici e la loro importanza a livello territoriale, l’interesse si è rivolto alla tematica delle committenze e al loro legame con gli edifici laici di proprietà del patriziato genovese: il fine è stato quello di dare al lettore una chiave di interpretazione analitica, che tenesse conto del complesso sistema delle committenze e del conseguente dominio territoriale da parte delle famiglie sulle specifiche aree della valle. Si è cercato di guardare con occhio attento non solo agli edifici, ma anche al loro patrimonio mobile, all’interno del quale possono venire alla luce interessanti opere, di pregevole fattura, oltre che autori di prestigio all’interno del panorama della repubblica; il tentativo di valorizzare beni, mobili ed immobili, si è concretizzato quindi nell’operazione di fare emergere all’interno del panorama urbanistico contemporaneo uno spaccato della società e del territorio nel periodo di massimo splendore della superba.
 
This research aims to analyze the role of religious buildings in the Polcevera valley: after a study on the environment, this project then explains the function of the buildings, with a spot on the parish church, shrines, convents, and then it explore their role inside the territory that becomes eventually an open air museum. Once that the importance of these buildings is clear, this study can focus on the commissions and on its connection with the religious buildings owned by the aristocracy: the intention is to give the reader an analytic “key of interpretation” about the complex system of the commissions and about the control of territory. The research sought to observe not only the buildings, but also their mobile property, in which we can find interesting and valuable works of art made by important artists of the republic of Genova; the purpose is to bring out a cross section of the society in the heyday in relation with the actual urban landscape.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4746
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us