Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Intubazione naso-tracheale del neonato. Definizione dei valori di riferimento per il corretto posizionamento del tubo endotracheale. Esperienza del Servizio di Trasporto Neonatale di Emergenza del Gaslini di Genova e confronto con la letteratura disponibile.

Mostra/Apri
tesi21729416.pdf (2.795Mb)
Autore
Houbaida, Yasmine <1997>
Data
2022-10-19
Disponibile dal
2022-10-20
Abstract
SCOPO: Lo scopo dello studio è quello di approfondire e definire i valori di riferimento per il corretto posizionamento per via nasale del tubo endotracheale nel neonato con peso inferiore a 1000 grammi valutandone correttezza, sicurezza, praticabilità e possibilità di utilizzo. METODI: Durante il periodo considerato, 75 neonati con peso inferiore a 1000 grammi sono stati intubati per via naso-tracheale con immediata valutazione radiologica della correttezza della profondità di inserzione del tubo (interspazio T1-T2, mid-trachea). I dati ottenuti sono stati inseriti nel database dello studio indicando il riferimento vertebrale rispetto alla proiezione del tubo e la profondità in centimetri del tubo stesso. I risultati ottenuti sono stati messi in relazione con peso (in grammi), lunghezza del neonato (in centimetri) ed età gestazionale (in giorni). E’ stata stabilita una formula matematica “Genoa Formula” per il corretto posizionamento del tubo. La Formula è stata verificata anche sulla base della letteratura corrente. RISULTATI: Siamo stati in grado di stabilire l’esatta misura per il posizionamento del tubo in mid-trachea per le tre classi di peso, 500, 750, e 1000 grammi. Abbiamo verificato la correttezza della Formula anche in relazione alla letteratura. CONCLUSIONI: Il nostro studio ha stabilito con certezza i valori di riferimento per il corretto posizionamento del tubo endotracheale inserito per via nasale in neonati di peso inferiore al chilo. I nostri dati confrontati con quelli di maggior utilizzo della letteratura si sono dimostrati più sicuri per evitare il mal posizionamento, in particolare l’intubazione selettiva del bronco destro.
 
AIM: The aim of the study is to investigate and define the reference values for the correct nasal positioning of the endotracheal tube in newborns weighing less than 1000 grams, evaluating their correctness, safety, practicability and possibility of use. METHODS: During the period under consideration, 75 infants weighing less than 1000 grams were intubated by nose-tracheal route with immediate radiological evaluation of the correctness of the insertion depth of the tube. The data obtained were entered into the study database indicating the vertebral reference to the projection of the tube and the depth in centimeters of the tube itself. The results obtained were related to weight (in grams), length of the newborn (in centimeters) and gestational age (in days). A mathematical formula "Genoa Formula" has been established for the correct positioning of the tube. The Formula has also been verified on the basis of current literature. RESULTS: We were able to establish the exact measurement for the positioning of the tube in the mid-trachea for the three weight classes, 500, 750, and 1000 grams. We have verified the correctness of the Formula also in relation to the literature. CONCLUSIONS: Our study has established with certainty the reference values for the correct positioning of the nasally inserted endotracheal tube in infants weighing less than one kilogram. Our data, compared with the most widely used data in the literature, proved to be safer to avoid poor positioning, in particular selective intubation of the right bronchus.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4703
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico