Sport e parità di genere: l'evoluzione della figura femminile nell'ambiente sportivo. Le tappe e i traguardi raggiunti dalle donne per l'ottenimento di diritti fondamentali.
View/ Open
Author
Puccini, Chiara <1997>
Date
2022-10-13Data available
2022-10-20Abstract
Questo elaborato intende mettere in luce le problematiche ma anche i progressi e i cambiamenti che nel corso della storia si è riusciti a compiere riguardo il tema della parità di genere all’interno dell’ambiente sportivo.
Sono analizzati gli interventi istituzionali e federali, le misure per contrastare episodi discriminatori che precludano la carriera di una atleta o di una donna in posizione di leadership.
CONI e Federazioni Sportive si impegnano a considerare quello della parità di genere un tema prioritario e a seguire tali principi concedendo gli adeguati strumenti formativi.
In Italia Assist (Associazione Italiana Atlete) rappresenta un’associazione che ha come prerogativa quella di sensibilizzare nei confronti del tema della parità di diritto allo sport, di accesso all’attività sportiva e di cultura sportiva.
I temi trattati sono anche quelli della maternità, della pratica del test del sesso e il gender pay gap, temi che rappresentano una violazione di diritti e riflettono un principio di disuguaglianza dannoso.
L’elaborato lascia spazio anche alle voci di avvocati, dirigenti, calciatrici, pallavoliste e presidenti di federazioni, personalità che hanno potuto dare il loro parere in merito al tema della parità di genere.
L’introduzione delle quote rosa rappresenta una misura delle istituzioni per incentivare l’aumento del numero di donne all’interno delle organizzazioni e delle associazioni ma ciò che è necessario fare è portare soprattutto le competenze e le capacità e questo può essere fatto mettendo a disposizione di tutti i mezzi e gli strumenti giusti. This paper is intended to highlight the problems but also progress and changes that have been made on the issue of gender equality within the sporting environment in the course of history.
In particular are examined Institutional and federal interventions, like also measures to counter discriminatory episodes that preclude the career of an athlete or a woman in a leadership position.
CONI and Federations Sports are committed to consider gender equality as a priority issue, and to follow these principles by granting the appropriate training tools.
In Italy Assist (Italian Association of Athletes) is an association that has the prerogative to raise awareness of the issue of equal rights to sport, access to sports and sports culture.
The topics covered are also the motherhood, the practice of sex testing and gender pay gap, themes that represent a violation of rights and reflect a harmful principle of inequality.
The paper also leaves room for the voices of lawyers, managers, footballers, volleyball players and presidents of federations, personalities who have been able to give their opinion on the issue of gender equality.
The introduction of quotas for women is a measure of institutions to encourage the increase in the number of women within organizations and associations but what is needed is to bring above all skills and abilities and this can be done making available to all the right means and instruments.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]