Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ipocorticosurrenalismo: aspetti metabolici e salute dell'osso alla luce delle diverse terapie sostitutive disponibili

View/Open
tesi21644415.pdf (1.467Mb)
Author
Mingrino, Federica <1997>
Date
2022-10-12
Data available
2022-10-20
Abstract
Introduzione e scopo dello studio:l’insufficienza surrenalica primitiva (PAI) è caratterizzata da un deficit di ormoni glucocorticoidi e mineralcorticoidi prodotti dal surrene. I pazienti con PAI presentano aumentate comorbidità e mortalità, attribuibili almeno in parte alla difficoltà della terapia sostitutiva (TS) di riprodurre il ritmo del cortisolo e alla mancanza di affidabili markers per un'adeguata titolazione del dosaggio. In particolare, l’ eccesso di TS, determina un ipercortisolismo iatrogeno e le conseguenti note alterazioni del metabolismo minerale osseo e della composizione corporea. Questo studio si propone di valutare il quadro osseo e la composizione corporea di pazienti con PAI in TS con cortone acetato (CA), idrocortisone (HC), idrocortisone a rilascio modificato (DRHC). Materiali e metodi:Sono stati valutati 20 pazienti PAI e confrontati, rispetto alla TS, per i parametri di salute ossea, ottenuti con dual x-ray absorptiometry (DXA), e di composizione corporea, ottenuti con bioimpedenziometria (BIA).Gli stessi sono stati confrontati con controlli sani per i parametri DXA e BIA. Risultati: Nei pazienti PAI,si evidenzia un T-score femorale ridotto nei pazienti in TS con HC, mentre i valori di TBS sono sovrapponibili nei tre gruppi di TS. Non emergono differenze per i parametri BIA rispetto alla TS assunta. I pazienti in TS con CA assumono dosaggi equivalenti maggiori. Rispetto ai controlli, i pazienti PAI mostrano T-score inferiori a livello vertebrale e femorale,mentre non si evidenziano differenze tra PAI e controlli per i parametri BIA. Conclusioni:La mineralizzazione ossea risulta significativamente ridotta nei pazienti con PAI, in particolare nel gruppo in HC, mentre la microarchitettura ossea non appare statisticamente diversa rispetto ai controlli. La composizione corporea si mantiene sovrapponibile a quella dei soggetti sani, indipendentemente dal tipo di TS.
 
Introduction and purpose of the study: primary adrenal insufficiency (PAI) is characterized by a deficiency of glucocorticoid and mineralocorticoid hormones produced by the adrenal gland. Patients with PAI have increased comorbidities and mortality, attributable at least in part to the difficulty of the replacement therapy (TS) to reproduce the cortisol rhythm and the lack of reliable markers for adequate dose titration. In particular, excessive TS, results in iatrogenic hypercortisolism and the consequent known alterations in bone mineral metabolism and body composition. This study aims to evaluate the bone framework and the body composition of patients with PAI in TS with cortone acetate (CA), hydrocortisone (HC), modified-release hydrocortisone (DRHC). Materials and methods: Twenty PAI patients were evaluated and compared, referred to TS, about bone health parameters, obtained by dual x-ray absorptiometry (DXA), and body composition,obtained by the bioimpedance analysis (BIA).The same were compared with healthy controls about DXA and BIA parameters. Results: In PAI patients, there is evidence of reduced femoral T-score in TS patients with HC, while TBS values are superimposed in the three TS groups. Any differences emerge in BIA parameters respect to the TS taken. Patients in TS with CA take higher equivalent dosages. Compared with controls, PAI patients show lower T-scores at the vertebral and femoral sites, while no differences are shown between PAI and controls in BIA parameters. Conclusions: Bone mineralization is significantly reduced in PAI patients, particularly in the HC group, while the bone microarchitecture doesn’t appear statistically different from controls. Body composition remains superimposable to that of the healthy subjects,regardless of the type of TS.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4681
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us