Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Carcinoma del colon-retto: immunoterapia adiuvante delle metastasi resecate

View/Open
tesi21638416.pdf (1.083Mb)
Author
Gilotto, Alessandro <1997>
Date
2022-10-12
Data available
2022-10-20
Abstract
I miglioramenti della prognosi del carcinoma colorettale metastatico (mCRC) apportati dalle nuove terapie motivano a perseguire sempre più frequentemente la radicalizzazione delle metastasi (stato NED - No Evidence of Disease) attraverso trattamenti chirurgici e locoregionali. Il tasso di recidiva dei pazienti NED è però del 90% e non esistono trattamenti validi che possano abbattere il rischio di ricaduta in questo setting. La combinazione di Regorafenib (inibitore della tirosin-chinasi) ed immunoterapia ha dimostrato attività e bassa tossicità in studi preliminari nei pazienti mCRC. Il VIVA è uno studio multicentrico di fase II che randomizza i pazienti con mCRC in stadio NED a osservazione verso trattamento sperimentale con Regorafenib (90 mg d1-21 q28) e Durvalumab (1500 mg q28) per 1 anno. Lo stato NED può essere raggiunto con: -resezione chirurgica R0; -completa ablazione con la radiofrequenza della lesione visibile alla TC; -erogazione di ≥ 60 Gy per radioterapia stereotassica; -risposta completa alla TC ai trattamenti antineoplastici. CEA e CA 19.9 devono essere nella norma, per questo dei 13 pz attualmente screenati solo 11 sono stati arruolati. L'endpoint primario è la Disease-Free-Survival (DFS), i secondari sono la DFS a 18 mesi, la sopravvivenza globale e la tossicità. Il trial è partito con una fase di safety run-in per valutare la tossicità di Regorafenib, somministrato nei primi 4 pazienti in dosi di 60mg/die per 2 cicli. Nei due mesi di assunzione del farmaco si è verificato solo un SAE, non dovuto al trattamento sperimentale, pertanto, si è passati al dosaggio di 90mg/die per altri 2 cicli. Questa seconda fase si è conclusa senza il riscontro di ulteriori SAE, per cui a tutti i successivi pazienti arruolati nel trial sarà somministrata una dose di 90mg/die di Regorafenib. I dati di efficacia non sono ancora disponibili in quanto il trial è stato appena aperto.
 
Improvements in the prognosis of metastatic colorectal cancer (mCRC) brought about by new therapies lead to pursue more frequently the radicalization of metastases (NED status - No Evidence of Disease) through surgical and locoregional treatments. However, the relapse rate of NED patients is 90% and there are no valid treatments that can reduce the risk of relapse in this setting. The combination of Regorafenib (tyrosine-kinase inhibitor) and immunotherapy demonstrated activity and low toxicity in preliminary studies in mCRC patients. VIVA is a phase II multicenter study that randomizes patients with stage NED mCRC to observation versus experimental treatment with Regorafenib (90 mg d1-21 q28) and Durvalumab (1500 mg q28) for 1 year. The NED state can be achieved through: -R0 resection for surgery; -complete defect ablation covering the lesion on CT scan for radiofrequency; -erogation of ≥ 60 Gy for stereotactic radiotherapy; -complete response to antineoplastic treatments on CT scan. CEA and CA 19.9 must be within the norm, for this reason of the 13 patients currently screened only 11 were enrolled. The primary endpoint is Disease-Free-Survival (DFS), the secondary endpoints are DFS at 18 months, overall survival and toxicity. The trial started with a safety run-in phase to evaluate the toxicity of Regorafenib, administered in the first 4 patients in doses of 60mg/day for 2 cycles. In the first two months of the treatment, there was only one SAE, which was not caused by the experimental treatment. Therefore, the dosage of 90 mg/day was administered for other 2 cycles. This second phase ended without any further SAEs. Thus, all subsequent patients enrolled in the trial will be given a dose of 90 mg/day of Regorafenib. Efficacy data are not yet available as the trial has just started.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4677
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us