La rimozione del passato coloniale nella memoria storica dell'Italia repubblicana.

View/ Open
Author
Miscia, Valeria <1997>
Date
2022-10-14Data available
2022-10-20Abstract
Lo scopo principale di questo lavoro è quello di analizzare le cause e le modalità della rimozione del passato coloniale nella memoria storica dell’Italia repubblicana.
Il primo capitolo ripercorre la storia coloniale italiana, in maniera cronologica e sintetica, partendo dall’ultimo ventennio del XIX secolo sino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Sono analizzate le cause che hanno condotto a determinate scelte di politica estera da parte dei diversi governi liberali che si sono avvicendati agli inizi delle esperienze di conquista, per poi passare alla linea adottata dal regime fascista.
Nel secondo capitolo, dopo una breve panoramica complessiva sul periodo della decolonizzazione, il testo propone un’analisi puntuale del periodo della conclusione dell’esperienza coloniale italiana, evidenziandone le tempistiche, le modalità e i risultati ottenuti. Proprio in questo frangente si possono rintracciare le premesse e le motivazioni dell’opera di rimozione delle vicende coloniali italiane dalla coscienza pubblica del Paese.
Il terzo capitolo, infine, è incentrato sulla fase post-coloniale che, secondo la periodizzazione della storia italiana, coincide con il periodo repubblicano. L’analisi è strutturata partendo dalla disamina dello sviluppo della memoria coloniale italiana e delle sue forme, attraverso un esame delle fonti scritte e audiovisive riguardanti la narrazione dell’epopea coloniale tanto durante il periodo fascista quanto in quello repubblicano per poi concludersi affrontando il tema delle relazioni bilaterali tra l’Italia e le sue ex colonie. The main goal of this work is the analysis of the causes and the ways of colonial past's removal from the historical memory of Italy during the Republican period.
The first chapter introduces the Italian colonial history, from the last twenty years of XIX century until the end of the World War II. The analysis points out the causes that led to some choices of foreign policy taken by different liberal governments.
After a brief reviwe of decolonisation, the second chapter will analyse the ending of Italian colonialism , pointing out how and when the results were obtained.
The third chapter is focused on the Italian post-colonial period which coincides with the republican period. The analysis starts with a look on the development of Italian colonial memory and its shapes, taking into consideration how they have influenced literature, films and textbooks. The work ends with a short overview of bilateral relations between Italy and its ex colonies.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5659]