Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'adozione minorile tra riforme legislative, prassi applicative e prospettive

Mostra/Apri
tesi21510416.pdf (1.461Mb)
Autore
Nicolini, Gaia <1998>
Data
2022-10-12
Disponibile dal
2022-10-20
Abstract
Il mio elaborato si intitola “Adozione del minore tra riforme legislative, prassi applicative e prospettive”. Nel primo capitolo riporta un’evoluzione della normativa vigente in materia di adozione minorile con l’introduzione dell’istituto nel 1967 e la successiva legge 184 del 1983, ad oggi vigente, che ha modificato le norme che disciplinano l’adozione minorile e ha portato all’introduzione dell’affidamento familiare, dell’adozione in casi particolari e dell'adozione internazionale. Vengono analizzate inoltre le condizioni degli adottandi e la procedura necessaria per far sì che un minore venga adottato all’interno del nostro ordinamento. Gli argomenti principali di questo tesi sono l’adozione in casi particolari e l’adozione mite, il primo istituto è stato “creato” dal legislatore mentre il secondo è nato da una sentenza giurisprudenziale del Tribunale di Bari nel 2008. La mia tesi è una dimostrazione di come la giurisprudenza abbiamo contrastato l’inerzia del legislatore adattando il diritto vigente al mutamento della società, e questi due istituti ne sono la prova. Ho infine analizzato l’istituto dell’adozione internazionale con la contestuale Convenzione dell’’Aja, facendone emergere i presupposti e il procedimento, citando anche in questa materia le sentenze più significative.
 
The title of my paper is “il titolo della tesi in inglese è così: CHILD ADOPTION: LEGAL REFORMS, APPLICATION PRACTICES AND PROSPECTS”. The first chapter reports an evolution of the current legislation on child adoption with the introduction of the institute in 1967 and the subsequent law 184 of 1983, currently in force, which modified the rules governing child adoption and led the introduction of foster care, adoption in special cases and international adoption. The conditions of the adopters and the procedure necessary to ensure that a minor is adopted within our legal system are also analyzed. The main arguments of this thesis are the adoption in special cases and the mild adoption, the first institution was "created" by the legislator while the second was born from a jurisprudential sentence of the Court of Bari in 2008. My thesis is a demonstration of how the jurisprudence has countered the inertia of the legislator by adapting the law in force to the change of society, and these two institutions are proof of this. Finally, I analyzed the institution of international adoption with the contextual Aja’s Convention, highlighting the conditions and the procedure, citing the most significant judgments in this matter as well.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4659
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico