Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I delitti di evasione

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi21364416.pdf (929.5Kb)
Autore
Barale, Giulia <1997>
Data
2022-10-07
Disponibile dal
2022-10-20
Abstract
Il delitto di evasione si realizza in due forme principali: la fuga dal carcere e l'allontanamento dalla cd. auto-custodia. Si osserva che, nel primo caso, il principio di rango costituzionale dell'offensività del reato in astratto impone la depenalizzazione dell'evasione non violenta (cd. semplice); nel secondo sarebbe invece opportuna una "riforma interpretativa" dell'evasione domiciliare in contrasto con la giurisprudenza prevalente, in ossequio al principio di offensività del reato in concreto.
 
The crime of escape takes two main forms: escape from prison and removal from so-called self-custody. It should be noted that, in the first case, the constitutional principle of the offence's offensiveness in the abstract requires the decriminalisation of non-violent (so-called simple) evasion; in the second case, on the other hand, an 'interpretative reform' of home evasion would be appropriate, in contrast with the prevailing case law, in deference to the principle of the offence's offensiveness in concrete terms.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4647
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico