Processi fisiologici e patologici di neurodegenerazione nella Demenza Frontotemporale: uno studio esplorativo dei correlati clinici e di Risonanza Magnetica.

Mostra/ Apri
Autore
Belleri, Camilla <1996>
Data
2022-07-01Disponibile dal
2022-07-28Abstract
La demenza frontotemporale (FTD) è una patologia neurodegenerativa legata al processo di invecchiamento cerebrale, e dunque la sua incidenza aumenta con l’età, ma l’influenza specifica dell’invecchiamento cerebrale sui processi di degenerazione corticale non è ancora nota.
L’obiettivo del presente studio retrospettivo era dunque quello di investigare, mediante analisi avanzate di Risonanza Magnetica (RM) strutturale, i possibili effetti di una maggiore età all’esordio dei sintomi sul quadro di degenerazione corticale nella patologia FTD.
A tal fine sono stati analizzati i dati clinici e di RM di 25 pazienti affetti da FTD, di cui 10 femmine e 15 maschi con un’età media di 72.96 anni (DS=5.04), e di 15 soggetti di controllo, 10 femmine e 5 maschi con un’età media di 69.40 anni (DS=6.75). Sono stati valutati: i quadri di atrofia corticale nei pazienti FTD rispetto ai soggetti di controllo, le regioni cerebrali dove una maggiore età all’esordio dei sintomi era significativamente associata ad un maggior grado di assottigliamento corticale, e le associazioni tra lo spessore corticale delle regioni identificate ed i marcatori clinici di progressione di malattia.
Rispetto ai controlli, i pazienti FTD mostravano una significativa atrofia corticale delle regioni frontotemporali e occipitali (p<0.05). Nei pazienti FTD una maggiore età all’esordio dei sintomi era selettivamente associata ad un maggior grado di assottigliamento corticale della regione superiore frontale di destra (p<0.05) e l’atrofia corticale in tale area era predittiva di un maggior grado di compromissione cognitiva generale (p=0.01).
In conclusione, i risultati del presente studio suggeriscono come l’invecchiamento cerebrale moduli significativamente il grado e l’estensione del danno neuroanatomico nella FTD. Inoltre, i dati ottenuti sottolineano come l’accelerazione del processo atrofico dovuto all’età sia in grado di influenzare la clinica ed il declino funzionale in questa complessa patologia. Frontotemporal dementia (FTD) is an age-related neurodegenerative condition and, as such, its incidence increases with aging, but the specific influence of brain aging on the neurodegenerative processes is still largely unknown.
The aim of the present study was therefore to investigate, through advanced structural Magnetic Resonance Imaging (MRI) analyses, the possible effects of greater age at symptom onset on cortical degeneration patterns in FTD pathology.
To reach this aim, we analyzed clinical and structural Magnetic Resonance Imaging (MRI) data from 25 patients with FTD, 10 females and 15 males with an average age of 72.96 years (SD=5.04), and 15 healthy controls (HCs), 10 females and 5 males with an average age of 69.40 years (SD=6.75).
We then evaluated: cortical atrophy patterns in FTD cases compared to HCs, cortical regions where greater age at symptom onset was selectively associated with greater cortical thinning, and significant associations between age-related cortical thinning and clinical prognostic markers.
Relative to HCs, FTD patients manifested significant cortical atrophy of the frontotemporal regions, extending to occipital areas (p< 0.05). In FTD, greater age at symptom onset was selectively associated with greater cortical thinning of the right superior frontal region (p<0.05), and cortical atrophy in this area was a significant predictor of greater cognitive impairment (p= 0.01).
In conclusion, results from the present study suggest that brain aging significantly modulates the degree and extension of the neuroanatomical damage in FTD.
Furthermore, data from this study underly how age-related cortical atrophy acceleration can considerably influence clinical features and functional decline in this neurodegenerative condition.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5680]