Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sostanze dopanti nella pratica sportiva

View/Open
tesi20433412.pdf (1.633Mb)
Author
Ingravalieri, Alberto <1992>
Date
2022-07-20
Data available
2022-07-21
Abstract
Il Doping nello sport è un fenomeno che negli ultimi decenni si è enormemente diffuso e che quotidianamente viene riportato dai media di tutto il mondo. In base alla legge 376/2000 per doping si intende la somministrazione o assunzione di farmaci, sostanze attive e l’adozione di pratiche mediche, che mirano a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell’organismo per migliorare le prestazioni agonistiche degli atleti. Annualmente WADA redige una lista delle sostanze proibite (e.g. agenti anabolizzanti, stimolanti, ormoni peptidici, i cannabinoidi) oltre a metodi vietati come ad esempio le trasfusioni o l’aumento artificiale del trasporto e della distribuzione dell’ossigeno del sangue. Rilevare e quantificare la pratica del doping è difficile, nonostante ci siano diversi metodi per studiarla che includono analisi di laboratorio su campioni biologici, la definizione del passaporto biologico dell’atleta e la compilazione di questionari randomizzati. Dati i numerosi effetti collaterali che possono insorgere dall’utilizzo delle sostanze dopanti suddette e le restrizioni per il loro uso in campo sportivo, la ricerca di sostanze naturali da usare come alternativa agli steroidi anabolizzanti si è largamente diffusa. Piante come il Tribulus Terrestris, la Withania Somnifera, il Lepidium meyenii e la Mucuna pruriens contengono componenti attivi che, utilizzati negli integratori alimentari, sembrano contribuire a migliorare la crescita muscolare, incentivando l'azione endogena degli ormoni anabolici e androgeni, come il testosterone.
 
Doping in sport is a widespread phenomenon that is reported daily by the media around the world. According to the Italian law 376/2000, doping refers to the administration or intake of drugs, active substances or the adoption of medical practices to modify the psychophysical or biological conditions of the body and improve the competitive performance of athletes. The prohibited substances (e.g., anabolics, peptide hormones, stimulants, cannabinoids) and methods (e.g., transfusions, artificial increase in blood oxygen transport) are listed by WADA every year. Despite the adoption of several methods (i.e., lab exams on biological fluids, biological passport or randomized questionnaires), the detection and the quantification of doping is difficult. Due to the various collateral effects that can result from the use of doping substances and the restrictions for their use in sports, in recent years the research of natural substances as an alternative to anabolic steroids has become more and more relevant. A number of plants including Tribulus Terrestris, Withania Somnifera, Lepidium meyenii and Mucuna pruriens contains biologically active components that seem to contribute to improve muscle growth, enhancing the endogenous action of anabolic and androgenic hormones, such as testosterone.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4584
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us