Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I laser in endodonzia: efficacia della tecnica PIPS come metodo di attivazione degli irriganti

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi20335412.pdf (2.851Mb)
Autore
Piccinno, Matteo <1997>
Data
2022-07-13
Disponibile dal
2022-07-21
Abstract
OBIETTIVO Scopo del presente studio è stata la determinazione dell'efficacia dell'irrigazione attivata dal laser mediante flusso di irrigante attivato da energia fotoacustica indotta da fotoni laser (PIPS) nella riduzione di Enterococcus faecalis durante la disinfezione dei canali radicolari, variando l'energia del laser e la concentrazione di ipoclorito di sodio (NaOCl). MATERIALI E METODI Ottantasei denti monoradicolati estratti sono stati preparati meccanicamente, sterilizzati e inoculati con E. faecalis per quattro settimane. I denti sono stati divisi in nove gruppi e trattati con laser Er:YAG utilizzando una punta PIPS 600/9 a diversi parametri: 10 mJ o 20 mJ, 15 Hz, 50 μsec di durata dell’impulso, con, rispettivamente, una potenza media di 0,15 W o 0,3 W. I canali radicolari sono stati irrigati con diverse concentrazioni di NaOCl: 1 %, 3 % e 5 % attivato utilizzando il protocollo PIPS modificato. La conta batterica è stata effettuata, dopo la decontaminazione e la nuova incubazione su piastra agar, subito dopo e 48 ore dopo. RISULTATI È stata rilevata una differenza statisticamente significativa nelle conte batteriche (p<0,05) in tutti i gruppi prima e subito dopo il trattamento e nei gruppi trattati con NaOCl al 5% anche 48 ore dopo il trattamento. CONCLUSIONI L'irrigazione attivata dal laser con NaOCl al 5% e il protocollo PIPS modificato hanno portato ad una efficace eradicazione del biofilm batterico e alla rimozione del fango dentinale.
 
Objective: Determination of the effectiveness of laser-activated irrigation by photon-induced photoacoustic streaming (PIPS) in the reduction of Enterococcus faecalis in root canal disinfection, varying laser energy output and sodium hypochlorite (NaOCl) concentration. For effective removal of the smear layer, the sequence and resting time of the final irrigation steps were modified, compared to standard PIPS protocol. Materials and Methods: Eighty-six extracted single-rooted teeth were mechanically prepared, sterilized and inoculated with E. faecalis for four weeks. Teeth were divided into nine groups and treated with Er:YAG laser using a PIPS tip 600/9 at different parameters: 10 mJ or 20 mJ, 15 Hz, 50 μsec pulse duration, at 0.15 W or 0.3 W average power, respectively. Root canals were irrigated with different concentrations of NaOCl: 1 %, 3 % and 5 % and activated using the adjusted PIPS protocol. The bacterial count was carried out immediately after and 48 hours after decontamination and new incubation on agar plate. Results: Statistically significant difference in bacterial counts (p<0.05) was detected in all groups before and directly after the treatment, and in groups treated with 5 % NaOCl also 48 hours after treatment. Conclusions: Laser activated irrigation using 5% NaOCl and modified PIPS protocol resulted in effective eradication of the bacterial biofilm and removal of the smear layer.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4557
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico