La rilevazione delle carie interprossimali con gli infrarossi: una classificazione ragionata sul timing di intervento.
Mostra/ Apri
Autore
Marfe', Andrea <1993>
Data
2022-07-13Disponibile dal
2022-07-21Abstract
Questa tesi è basata su uno studio clinico finalizzato a determinare il corretto timing di intervento per quanto riguarda le carie interprossimali. Lo studio è stato svolto utilizzando un device che sfrutta la tecnologia ad infrarossi NIRI, Imaging Itero Element 5D. Questo strumento è un sistema di supporto diagnostico che utilizza un laser di classe1 che interagendo con i tessuti del dente ci darà informazioni sulla sua struttura.
Nello studio sono stati inclusi 14 pazienti suddivisi in 4 gruppi:
• Gruppo 0: Nessun segno di demineralizzazione/carie. La superficie dello smalto risultava essere senza zone bianche brillanti
• Gruppo 1: presenza di area bianca/brillante. L’area si estendeva in mesio-distale o disto-mesiale fino al 50% di spessore dello smalto.
• Gruppo 2: presenza di area bianca/brillante con estensione mesio-distale o disto-mesiale fino al 50% di spessore dello smalto ma senza entrare in contatto con la zona smalto-dentinale.
• Gruppo 3: presenza di area bianca/brillante con estensione mesio-distale o disto-mesiale fino al 50% di spessore dello smalto con comunicazione della zona smalto-dentinale.
I 14 pazienti avevano 54 lesioni cariose interprossimali che sono state rilevate con la scansione dell’Itero e successivamente misurate con sonda parodontale CP 15 pre e post escavazione. Sono state valutate le differenze pre e post escavazione delle dimensioni della cavità ed è stato definito un timing di intervento per ciascuno dei gruppi.
• Quando si ha un livello 1, il paziente va monitorato nel tempo
• Quando si ha un livello 2 è necessario eseguire una rx di confronto per poter capire se presente o meno cavitazione.
• Quando si ha un livello 3 è sicuramente necessario intervenire con terapia conservativa e quindi la rx è obbligatoria
Con le limitazioni del seguente studio, si può affermare che c’è una evidente differenza tra i delta del gruppo 1 rispetto ai gruppi 2 e 3 e che non c’è differenza statisticamente significativa tra I gruppi 2 e 3. This thesis is based on a clinical study aimed at determining the correct timing of intervention regarding interproximal caries. The study was carried out using a device that uses NIRI, Imaging Itero Element 5D infrared technology. This instrument is a diagnostic support system that uses a class1 laser that interacting with the tissues of the tooth will give us information about its structure.
Fourteen patients divided into 4 groups were included in the study:
- Group 0: No signs of demineralization/caries. The enamel surface was found to be without bright white areas
- Group 1: Presence of white/bright area. The area extended mesio-distally or disto-mesial to 50% enamel thickness.
- Group 2: presence of white/brilliant area with mesio-distal or disto-mesial extension up to 50% enamel thickness but without contacting the enamel-dentinal area.
- Group 3: Presence of white/brilliant area with mesio-distal or disto-mesial extension up to 50% enamel thickness with communication of the enamel-dentinal zone.
The 14 patients had 54 interproximal carious lesions that were detected by Itero scan and then measured by CP 15 periodontal probe pre and post excavation. Pre- and postexcavation differences in cavity size were evaluated, and a timing of intervention was defined for each of the groups.
- When you have a level 1, the patient should be monitored over time
- When you have a level 2 it is necessary to perform a comparison rx in order to understand whether cavitation is present or not.
- When you have a level 3, it is definitely necessary to intervene with conservative therapy and therefore rx is mandatory
With the limitations of the following study, it can be said that there is a clear difference between the deltas of group 1 compared to groups 2 and 3 and that there is no statistically significant difference between I groups 2 and 3.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5647]