Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

ODONTOIATRIA DIGITALE SU DENTE NATURALE NELLA PRATICA QUOTIDIANA

Thumbnail
View/Open
tesi20287412.pdf (2.011Mb)
allegato202874121.pdf (7.369Mb)
allegato202874123.pdf (16.38Mb)
allegato202874124.pdf (6.063Mb)
Author
Parato, Sara <1997>
Date
2022-07-13
Data available
2022-07-21
Abstract
Trovandosi di fronte a una cavità estesa anche sulle cuspidi o particolarmente profonda, un odontoiatra può decidere se optare per un restauro diretto alla poltrona utilizzando materiali compositi di ultima generazione o scegliere di far creare un intarsio dal tecnico in laboratorio o di crearlo in autonomia in studio per mezzo di fresatori chair-side. La letteratura fornisce dati che non supportano la scelta di un restauro diretto nel caso di coperture cuspidali o cavità profonde perché il composito fotopolimerizzato va incontro a una contrazione direttamente proporzionale alla massa che potrebbe determinare un distacco dai margini e dalle pareti della preparazione, inoltre non presenta caratteristiche meccaniche adatte a sopportare carichi occlusali nel tempo. Pertanto sarebbe preferibile in tal caso procedere alla creazione di un intarsio. Il processo analogico tradizionale oggi si affianca a un flusso parzialmente o interamente digitale grazie strumenti in continua evoluzione. Questo elaborato propone l’introduzione dei concetti alla base dell’intarsio, presenta lo stato attuale della letteratura scientifica riguardo gli strumenti digitali in commercio e passa in rassegna le tappe di un flusso digitale. Infine è riportato un case series di alcuni intarsi realizzati dalla candidata proprio attraverso il flusso interamente digitale
 
Faced with an extended cavity also on the cusps or particularly deep, a dentist can decide whether to opt for a direct chairside restoration using the latest generation of composite materials or choose to have an inlay created by the technician in the laboratory or to create it independently in the office by chair-side milling machines. The literature does not suggest the choice of a direct restoration in the case of cusp coverings or deep cavities because the light-cured composite undergoes a contraction directly proportional to the mass which could determine a detachment from the margins and walls of the preparation, mechanical characteristics suitable to withstand occlusal loads over time. In this case it would be better to proceed with the creation of an inlay. The traditional analogical process today joins a partially or entirely digital flow thanks to constantly evolving tools. This paper proposes the introduction of the basic concepts of inlay, presents the current state of the scientific literature regarding digital tools on the market and reviews the stages of a digital flow. Finally, there is a case series of some inlays made by the candidate through the entirely digital flow.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4541
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us