Show simple item record

dc.contributor.advisorMagaro', Patrizia <1971>
dc.contributor.authorTimossi, Tiziana <1989>
dc.date.accessioned2022-07-21T14:09:23Z
dc.date.available2022-07-21T14:09:23Z
dc.date.issued2022-07-05
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4536
dc.description.abstractIntroduzione Il presente elaborato intende analizzare la trasformazione del diritto allo studio (e la relativa partecipazione alle attività universitarie) durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, la quale ha spinto tutte le forze istituzionali ad adottare gli strumenti giuridici emergenziali. I mezzi normativi, adottati a livello nazionale, hanno introdotto diversi divieti e misure, resesi necessarie per contrastare la diffusione del virus da Covid-19. Da ciò è disceso un considerevole profluvio precettistico, teso a fronteggiare l’impronosticabile diffusione batteriologica, considerando che «i decisori politici (sono stati spinti ad effettuare delle) scelte difficili, alcune delle quali sono certo state mosse dall’ansia di dimostrare il proprio impegno sul campo» . Durante la gestione dell’urgenza sanitaria, il decreto-legge (come anche i D.P.C.M. e le circolari ministeriali) ha inevitabilmente soppiantato le altre fonti di diritto, riuscendo, in tal modo, ad abbandonare le tradizionalistiche scissioni di poteri e allontanandosi dai criteri formali che strutturano l’ordinamento nazionale. Partendo da siffatte premesse, il presente elaborato è strutturato nel seguente modo: nella prima sezione dello studio sarà analizzata la ratio legis delle norme in materia di diritto allo studio e accesso ai locali accademici, soffermandosi in particolar modo sulla certificazione verde indispensabile per l’accesso ai locali dell’Ateneo; nella medesima sede, saranno approfondite le diverse mutazioni del diritto allo studio, ossia come esso si sia dovuto adeguare alle nuove modalità di didattica a distanza. Difatti, nella seconda parte dell’elaborato saranno esaminate tutte le restrizioni al diritto allo studio e il possibile rischio del digital divide. Da ultimo, l’elaborato si focalizzerà sull’analisi dell’impatto della pandemia sulla didattica universitaria, cioè su come questo fenomeno emergenziale abbia inciso nella quotidianità degli studenti e sul loro...it_IT
dc.description.abstractIntroduzione Il presente elaborato intende analizzare la trasformazione del diritto allo studio (e la relativa partecipazione alle attività universitarie) durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, la quale ha spinto tutte le forze istituzionali ad adottare gli strumenti giuridici emergenziali. I mezzi normativi, adottati a livello nazionale, hanno introdotto diversi divieti e misure, resesi necessarie per contrastare la diffusione del virus da Covid-19. Da ciò è disceso un considerevole profluvio precettistico, teso a fronteggiare l’impronosticabile diffusione batteriologica, considerando che «i decisori politici (sono stati spinti ad effettuare delle) scelte difficili, alcune delle quali sono certo state mosse dall’ansia di dimostrare il proprio impegno sul campo» . Durante la gestione dell’urgenza sanitaria, il decreto-legge (come anche i D.P.C.M. e le circolari ministeriali) ha inevitabilmente soppiantato le altre fonti di diritto, riuscendo, in tal modo, ad abbandonare le tradizionalistiche scissioni di poteri e allontanandosi dai criteri formali che strutturano l’ordinamento nazionale. Partendo da siffatte premesse, il presente elaborato è strutturato nel seguente modo: nella prima sezione dello studio sarà analizzata la ratio legis delle norme in materia di diritto allo studio e accesso ai locali accademici, soffermandosi in particolar modo sulla certificazione verde indispensabile per l’accesso ai locali dell’Ateneo; nella medesima sede, saranno approfondite le diverse mutazioni del diritto allo studio, ossia come esso si sia dovuto adeguare alle nuove modalità di didattica a distanza. Difatti, nella seconda parte dell’elaborato saranno esaminate tutte le restrizioni al diritto allo studio e il possibile rischio del digital divide. Da ultimo, l’elaborato si focalizzerà sull’analisi dell’impatto della pandemia sulla didattica universitaria, cioè su come questo fenomeno emergenziale abbia inciso nella quotidianità degli studenti e sul loro apprendimento.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL'UNIVERSITA' ALLA PROVA DELL'EMERGENZA PANDEMICAit_IT
dc.title.alternativeTHE UNIVERSITY IS BROUGHT TO ITS KNESS BY THE PANDEMIC EMERGENCYen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record