Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'UNIVERSITA' ALLA PROVA DELL'EMERGENZA PANDEMICA

Mostra/Apri
tesi20237416.pdf (981.3Kb)
Autore
Timossi, Tiziana <1989>
Data
2022-07-05
Disponibile dal
2022-07-21
Abstract
Introduzione Il presente elaborato intende analizzare la trasformazione del diritto allo studio (e la relativa partecipazione alle attività universitarie) durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, la quale ha spinto tutte le forze istituzionali ad adottare gli strumenti giuridici emergenziali. I mezzi normativi, adottati a livello nazionale, hanno introdotto diversi divieti e misure, resesi necessarie per contrastare la diffusione del virus da Covid-19. Da ciò è disceso un considerevole profluvio precettistico, teso a fronteggiare l’impronosticabile diffusione batteriologica, considerando che «i decisori politici (sono stati spinti ad effettuare delle) scelte difficili, alcune delle quali sono certo state mosse dall’ansia di dimostrare il proprio impegno sul campo» . Durante la gestione dell’urgenza sanitaria, il decreto-legge (come anche i D.P.C.M. e le circolari ministeriali) ha inevitabilmente soppiantato le altre fonti di diritto, riuscendo, in tal modo, ad abbandonare le tradizionalistiche scissioni di poteri e allontanandosi dai criteri formali che strutturano l’ordinamento nazionale. Partendo da siffatte premesse, il presente elaborato è strutturato nel seguente modo: nella prima sezione dello studio sarà analizzata la ratio legis delle norme in materia di diritto allo studio e accesso ai locali accademici, soffermandosi in particolar modo sulla certificazione verde indispensabile per l’accesso ai locali dell’Ateneo; nella medesima sede, saranno approfondite le diverse mutazioni del diritto allo studio, ossia come esso si sia dovuto adeguare alle nuove modalità di didattica a distanza. Difatti, nella seconda parte dell’elaborato saranno esaminate tutte le restrizioni al diritto allo studio e il possibile rischio del digital divide. Da ultimo, l’elaborato si focalizzerà sull’analisi dell’impatto della pandemia sulla didattica universitaria, cioè su come questo fenomeno emergenziale abbia inciso nella quotidianità degli studenti e sul loro...
 
Introduzione Il presente elaborato intende analizzare la trasformazione del diritto allo studio (e la relativa partecipazione alle attività universitarie) durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, la quale ha spinto tutte le forze istituzionali ad adottare gli strumenti giuridici emergenziali. I mezzi normativi, adottati a livello nazionale, hanno introdotto diversi divieti e misure, resesi necessarie per contrastare la diffusione del virus da Covid-19. Da ciò è disceso un considerevole profluvio precettistico, teso a fronteggiare l’impronosticabile diffusione batteriologica, considerando che «i decisori politici (sono stati spinti ad effettuare delle) scelte difficili, alcune delle quali sono certo state mosse dall’ansia di dimostrare il proprio impegno sul campo» . Durante la gestione dell’urgenza sanitaria, il decreto-legge (come anche i D.P.C.M. e le circolari ministeriali) ha inevitabilmente soppiantato le altre fonti di diritto, riuscendo, in tal modo, ad abbandonare le tradizionalistiche scissioni di poteri e allontanandosi dai criteri formali che strutturano l’ordinamento nazionale. Partendo da siffatte premesse, il presente elaborato è strutturato nel seguente modo: nella prima sezione dello studio sarà analizzata la ratio legis delle norme in materia di diritto allo studio e accesso ai locali accademici, soffermandosi in particolar modo sulla certificazione verde indispensabile per l’accesso ai locali dell’Ateneo; nella medesima sede, saranno approfondite le diverse mutazioni del diritto allo studio, ossia come esso si sia dovuto adeguare alle nuove modalità di didattica a distanza. Difatti, nella seconda parte dell’elaborato saranno esaminate tutte le restrizioni al diritto allo studio e il possibile rischio del digital divide. Da ultimo, l’elaborato si focalizzerà sull’analisi dell’impatto della pandemia sulla didattica universitaria, cioè su come questo fenomeno emergenziale abbia inciso nella quotidianità degli studenti e sul loro apprendimento.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4536
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico